:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
     

Cev - ll corsivo di Meroi
Meglio i privati della logica spartitoria
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 luglio 2009 - ore 3,30

Marcello Meroi
Copyright Tusciaweb

- E' difficile non dare ragione al sindaco Marini quando afferma che il passaggio dal pubblico al privato, per ciò che concerne la gestione di servizi essenziali al cittadino, rappresenti una sconfitta della politica.

Di quest'ultima certo e non degli utenti perché, come giustamente afferma Renzo Trappolini, se l'azienda privata riuscirà a dare un servizio migliore a costi magari inferiori, il contribuente ne avrà tutto da guadagnare.

Ma è proprio la politica ad essere la principale sconfitta, reduce da insuccessi a raffica nella gestione dei servizi, con risultati che appaiono ovunque del tutto inadeguati alle necessità.

Non si tratta ovviamente di una battaglia persa a livello locale, ma di una ormai endemica incapacità in generale a fare scelte vincenti, sia di efficienza che di economicità, nello svolgere compiti di tale spessore e di indubbia difficoltà.

Che “il Pubblico” non sia all'altezza della situazione è stato dimostrato in maniera inequivocabile dalla recente normativa varata dal Parlamento che ha di fatto invertito la tendenza ad una gestione istituzionale dei principali servizi, stabilendo il ritorno al regime delle privatizzazioni.

Il privato ha tempi diversi e necessariamente rapidi per fare valutazioni, strategie economiche e di concorrenza nel mercato da attivare immediatamente, obblighi di investire capitali propri, normative più elastiche da applicare, riesce a controllare meglio organizzazione e scelte aziendali.

La politica media tra interessi amministrativi a volte contrapposti, ha notoriamente lungaggini burocratiche devastanti, utilizza risorse pubbliche, combatte contro norme e regolamenti ancora farraginosi, ma soprattutto non riesce a svincolarsi dal pregiudizio della scelta di parte, del prevalere della volontà di schieramento, incapace troppo spesso ad anteporre fondamentali interessi comuni a valutazioni miopi e del tutto particolari.

Inoltre pare del tutto inadeguata ad essere autorevole nei confronti della struttura, paralizzata come è a non disturbare troppo alcuno e memore che ogni anno, per una od altra circostanza, i cittadini, e quindi anche i dipendenti, sono chiamati alle urne.

Comprendo bene che scandalizzerò qualcuno, ma non capisco la logica dei sostenitori della gestione pubblica a prescindere. La preferisco, ma solo quando riesce a dare risposte adeguate, qualità delle prestazioni, rapporto costi-benefici positivo.

Se al contrario debba invece rappresentare ulteriori carrozzoni privi di managerialità ed incapaci ad uscire dalla logica spartitoria e perversa del peggiore partitismo, ben vengano i privati.

Non credo infatti che durante la doccia il cittadino plauda alla composizione del Consiglio di Amministrazione od alla provenienza dei revisori contabili della società incaricata della gestione idrica, ma sia invece molto sensibile ad avere acqua pulita, erogazione congrua anche nelle giornate di caldo torrido, tariffe adeguate.

Sconfitta dunque della politica nel non essere riuscita a dimostrare la propria capacità ad uscire da schemi logori e da un deja vu ormai generalizzato, culturalmente inadeguata ad un salto di qualità.

Ne siamo ormai abituati, ma per chi come noi, ancora ci crede, è un' ulteriore brutta conferma.

Marcello Meroi

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564
Gli interventi
di Marcello Meroi
Cev - ll corsivo di Meroi
Meglio i privati della logica spartitoria
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 luglio 2009 - ore 3,30
Questione morale nel Pd- ll corsivo di Meroi
Con tutte le schifezze di questo paese, perché meravigliarsi?
di Marcello Meroi
Viterbo - 13 luglio 2009 - ore 3,30
Ddl intercettazioni - ll corsivo di Meroi
Siamo diventati tutti Di Pietro?
di Marcello Meroi
Viterbo - 6 luglio 2009 - ore 3,30
Verso le dimissioni di Berlusconi? - Il corsivo di Meroi
La perfida Albione si taccia
di Marcello Meroi
Viterbo - 29 giugno 2009 - ore 3,30
Bacchettate cattoliche - Il corsivo di Meroi
Berlusconi ha certamente le sue colpe...
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 giugno 2009 - ore 3,30
Elezioni amministrative - Il corsivo di Meroi
Meglio non dare nulla per scontato...
di Marcello Meroi
Viterbo - 15 giugno 2009 - ore 3,00
Elezioni europee - Il corsivo di Meroi
Gli italiani si riconoscono nel Pdl
di Marcello Meroi
Viterbo - 10 giugno 2009 - ore 13,00
Addio Opel - Il corsivo di Meroi
La Fiat ne esce a testa alta
di Marcello Meroi
Viterbo - 1 giugno 2009 - ore 3,30
Nel nome di Falcone e Borsellino- Il corsivo di Meroi
E c'è chi li usa per una manciata di voti
di Marcello Meroi
Viterbo - 25 maggio 2009 - ore 1,30
Ma c'è la libertà di stampa in Italia?- Il corsivo di Meroi
La solita solfa elitaria e di sinistra
di Marcello Meroi
Viterbo - 11 maggio 2009 - ore 3,20
Tram per soli milanesi? - Il corsivo di Meroi
Un'idiozia bella e buona
di Marcello Meroi
Viterbo - 11 maggio 2009 - ore 1,00
Divorzio Lario Berlusconi - Il corsivo di Meroi
Di certe candidature non sappiamo che farcene
di Marcello Meroi
Viterbo - 4 maggio 2009 - ore 1,00
25 aprile - Il corsivo di Meroi
Una festa finalmente di tutti
di Marcello Meroi
Viterbo - 27 aprile 2009 - ore 1,50
Terremoto in Abruzzo e Napolitano - Il corsivo di Meroi
Chiarezza e giustizia ma in fretta
di Marcello Meroi
Viterbo - 20 aprile 2009 - ore 1,50
Terremoto in Abruzzo - Il corsivo di Meroi
Isoliamo i soliti sciacalli dell'informazione
di Marcello Meroi
Viterbo - 14 aprile 2009 - ore 0,50
Il centrodestra in vista delle elezioni - Il corsivo di Meroi
Se la Tuscia vola da sola...
di Marcello Meroi
Viterbo - 6 aprile 2009 - ore 1,50
La nascita del Pdl - Ora la prova sul territorio
Qualcosa è cambiato davvero...
di Marcello Meroi
Viterbo - 30 marzo 2009 - ore 12,13
Addio An - Una riflessione sull'ultimo congresso
Tutto per merito di Almirante
di Marcello Meroi
Viterbo - 23 marzo 2009 - ore 1,30
Arcionello, il Comune ricorre al Tar - ll corsivo di Meroi
Ci mancavano i soliti irriducibili del no a tutto
di Marcello Meroi
Viterbo - 16 marzo 2009 - ore 1,30
Reddito minimo garantito- ll corsivo di Meroi
Pura demagogia
di Marcello Meroi
Viterbo - 9 marzo 2009 - ore 1,30
E l'opposizione? - ll corsivo di Meroi
Walter anche detto Waterloo
di Marcello Meroi
Viterbo - 23 febbraio 2009 - ore 0,30
L'"eredità" del caso Englaro - ll corsivo di Meroi
Tutti abbiamo perso
di Marcello Meroi
Viterbo - 16 febbraio 2009 - ore 1,30
Il caso Englaro tra media e istituzioni - ll corsivo di Meroi
Insopportabile...
di Marcello Meroi
Viterbo - 9 febbraio 2009 - ore 1,30
Negazionismo - Il corsivo di Meroi
Una macchina ideologica
di Marcello Meroi
Viterbo - 2 febbraio 2009 - ore 0,30
Allarme violenza sessuale - Il corsivo di Meroi
Dilaga il perdonismo in favore di Caino
di Marcello Meroi
Viterbo - 26 gennaio 2009 - ore 1,30
Arrivano i rom - Il corsivo di Meroi
Mettono paura per ragioni di sicurezza
di Marcello Meroi
Viterbo - 19 gennaio 2009 - ore 1,30
Due-tre cose da fare per la Tuscia nel 2009 - Il corsivo di Meroi
Aeroporto, collegamenti e piano regolatore
di Marcello Meroi
Viterbo - 12 gennaio 2009 - ore 0,15