:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
     

Verso le dimissioni di Berlusconi? - Il corsivo di Meroi
La perfida Albione si taccia
di Marcello Meroi
Viterbo - 29 giugno 2009 - ore 3,30

Marcello Meroi
Copyright Tusciaweb

- La stampa inglese prefigura, ma sarebbe meglio dire auspica, una caduta in tempi non lunghissimi di Berlusconi e la sua “corte”.

Chi conosce un po' di storia della stampa britannica, sa perfettamente che non è mai stata tenera con l'Italia e soprattutto con i governi di centrodestra.

Gli Inglesi, che spesso farebbero bene a guardare con maggiore attenzione quello che accade in casa loro, evitando di fare i moralizzatori all'estero, non amano il nostro Paese, non stimano particolarmente il nostro popolo, non gradiscono i governi che non siano “politically correct” e cioè schierati dalla parte del Labour Party.

In questa grancassa mediatica alimentata anche da alcune lobby ben identificate a livello internazionale, sembrano essere i più attivi, insieme ad alcuni settori della stampa spagnola.
La realtà, come già detto in altre occasioni, è invece piuttosto semplice ed anche abbastanza triste.

Berlusconi è, inutile negarlo, un personaggio carismatico, un leader dotato di una straordinaria capacità di comunicazione, un uomo sul quale non possono esistere giudizi intermedi.

Ha oggi un grande seguito in Italia, è vero che è gradito dalla maggioranza degli elettori, è un trascinatore. E' quello che, da non politico ha creato prima un partito dal nulla (raccogliendo alla sua prima uscita otto milioni di voti) e poi costituito dal predellino di un'auto, uno schieramento che ha saputo amalgamare, modulare e portare al governo.

Davanti a tanta forza i suoi avversari risultano del tutto inermi e non riescono a contrastarlo. Indietro anni luce sulla politica estera, su posizioni indifendibili sui temi della sicurezza, incapaci di dialogare costruttivamente con le classi produttive e lavoratrici, divisi al proprio interno e soprattutto privi di un vero leader.

Diceva ieri Tremonti, rispondendo alle domande di Lucia Annunziata, che la sinistra nel passato aveva un cielo stellato ed una forza sulla terra: guardava in alto all'ideologia e si sosteneva con le giunte sul territorio. Oggi è priva della prima ed è stata sconfitta con le seconde.

Cosa rimane allora ad un avversario privo di programmi, idee, guida, se non tentare di portare la battaglia su di un terreno diverso da quello dove non si sarebbe all'altezza di giocare?

Ecco allora le storie “torbide”. Alimentate prima da una non più riservata consorte, che guarda caso utilizza i giornali dell'opposizione per attaccare pubblicamente il marito; il rapporto (amicale?, familiare?, sessuale?) con l'allora minorenne Noemi; le foto rubate a Villa Certosa, trasformata da lussuosissima dimora a casa di perdizione pullulante di scosciate e disponibilissime... escort; qualche festino forse “polveroso”.

Probabilmente dovremo attenderci a breve anche il Silvio incestuoso (con rara perfidia un noto rotocalco faceva notare la somiglianza tra la ragazza di Casoria e la figlia del premier...), perché no anche dedito a frequentazioni già gradite da nobili rampolli torinesi e, subito dimenticati, impalpabili ex portavoce governativi.

La verità è che la politica è morta, uccisa da una classe partitica imbarazzante ed inaffidabile, lontana dai cittadini, tanto autoreferenziale quanto priva di credibilità.

L'ultima campagna elettorale per questo verso è stata illuminante. Pochissimi hanno saputo parlare di Europa, di strategie, di programmi comunitari od amministrativi. Da una parte dello schieramento politico nazionale si è solo trasmesso, con dovizia di particolari ed ulteriori aggiunte, l'antiberlusconismo, l'odio per un uomo, il solito disco rotto sull'improponibilità del personaggio.

Gli italiani, gente più attenta ed intelligente di quanto Santoro, Grillo, la banda del travaglino e tutti i saltimbanchi che dovrebbero ringraziare dell'esistenza di Berlusconi perché altrimenti costretti a trovare qualche lavoro per sbarcare il lunario, sono stati chiarissimi: non ne possiamo più della istituzioni trasformate in grande fratello, della politica del buco della serratura.

I giudizi si esprimono sui fatti, sui programmi, sui risultati.
E su tali temi, piaccia o meno ai tabloid della “perfida Albione”, contro questo Berlusconi non ce n'è per nessuno.
Marcello Meroi

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564
Gli interventi
di Marcello Meroi
Verso le dimissioni di Berlusconi? - Il corsivo di Meroi
La perfida Albione si taccia
di Marcello Meroi
Viterbo - 29 giugno 2009 - ore 3,30
Bacchettate cattoliche - Il corsivo di Meroi
Berlusconi ha certamente le sue colpe...
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 giugno 2009 - ore 3,30
Elezioni amministrative - Il corsivo di Meroi
Meglio non dare nulla per scontato...
di Marcello Meroi
Viterbo - 15 giugno 2009 - ore 3,00
Elezioni europee - Il corsivo di Meroi
Gli italiani si riconoscono nel Pdl
di Marcello Meroi
Viterbo - 10 giugno 2009 - ore 13,00
Addio Opel - Il corsivo di Meroi
La Fiat ne esce a testa alta
di Marcello Meroi
Viterbo - 1 giugno 2009 - ore 3,30
Nel nome di Falcone e Borsellino- Il corsivo di Meroi
E c'è chi li usa per una manciata di voti
di Marcello Meroi
Viterbo - 25 maggio 2009 - ore 1,30
Ma c'è la libertà di stampa in Italia?- Il corsivo di Meroi
La solita solfa elitaria e di sinistra
di Marcello Meroi
Viterbo - 11 maggio 2009 - ore 3,20
Tram per soli milanesi? - Il corsivo di Meroi
Un'idiozia bella e buona
di Marcello Meroi
Viterbo - 11 maggio 2009 - ore 1,00
Divorzio Lario Berlusconi - Il corsivo di Meroi
Di certe candidature non sappiamo che farcene
di Marcello Meroi
Viterbo - 4 maggio 2009 - ore 1,00
25 aprile - Il corsivo di Meroi
Una festa finalmente di tutti
di Marcello Meroi
Viterbo - 27 aprile 2009 - ore 1,50
Terremoto in Abruzzo e Napolitano - Il corsivo di Meroi
Chiarezza e giustizia ma in fretta
di Marcello Meroi
Viterbo - 20 aprile 2009 - ore 1,50
Terremoto in Abruzzo - Il corsivo di Meroi
Isoliamo i soliti sciacalli dell'informazione
di Marcello Meroi
Viterbo - 14 aprile 2009 - ore 0,50
Il centrodestra in vista delle elezioni - Il corsivo di Meroi
Se la Tuscia vola da sola...
di Marcello Meroi
Viterbo - 6 aprile 2009 - ore 1,50
La nascita del Pdl - Ora la prova sul territorio
Qualcosa è cambiato davvero...
di Marcello Meroi
Viterbo - 30 marzo 2009 - ore 12,13
Addio An - Una riflessione sull'ultimo congresso
Tutto per merito di Almirante
di Marcello Meroi
Viterbo - 23 marzo 2009 - ore 1,30
Arcionello, il Comune ricorre al Tar - ll corsivo di Meroi
Ci mancavano i soliti irriducibili del no a tutto
di Marcello Meroi
Viterbo - 16 marzo 2009 - ore 1,30
Reddito minimo garantito- ll corsivo di Meroi
Pura demagogia
di Marcello Meroi
Viterbo - 9 marzo 2009 - ore 1,30
E l'opposizione? - ll corsivo di Meroi
Walter anche detto Waterloo
di Marcello Meroi
Viterbo - 23 febbraio 2009 - ore 0,30
L'"eredità" del caso Englaro - ll corsivo di Meroi
Tutti abbiamo perso
di Marcello Meroi
Viterbo - 16 febbraio 2009 - ore 1,30
Il caso Englaro tra media e istituzioni - ll corsivo di Meroi
Insopportabile...
di Marcello Meroi
Viterbo - 9 febbraio 2009 - ore 1,30
Negazionismo - Il corsivo di Meroi
Una macchina ideologica
di Marcello Meroi
Viterbo - 2 febbraio 2009 - ore 0,30
Allarme violenza sessuale - Il corsivo di Meroi
Dilaga il perdonismo in favore di Caino
di Marcello Meroi
Viterbo - 26 gennaio 2009 - ore 1,30
Arrivano i rom - Il corsivo di Meroi
Mettono paura per ragioni di sicurezza
di Marcello Meroi
Viterbo - 19 gennaio 2009 - ore 1,30
Due-tre cose da fare per la Tuscia nel 2009 - Il corsivo di Meroi
Aeroporto, collegamenti e piano regolatore
di Marcello Meroi
Viterbo - 12 gennaio 2009 - ore 0,15