:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
     
Terremoto in Abruzzo e Napolitano - Il corsivo di Meroi
Chiarezza e giustizia ma in fretta
di Marcello Meroi
Viterbo - 20 aprile 2009 - ore 1,50

Marcello Meroi
Copyright Tusciaweb

- I tragici avvenimenti legati al terremoto dell’Abruzzo hanno messo in luce due elementi tangibili: l’efficacia della organizzazione facente capo alla protezione civile ed a tutti gli enti comunque preposti alla gestione delle emergenze e la grande, grandissima dignità delle popolazioni colpite.

Anche in questa occasione, come in tutte quelle che seguono ad avvenimenti imprevisti di analogo contenuto, dopo il primo momento tutto incentrato alla messa in salvo dei superstiti, alle attività di gestione delle difficilissime situazioni ed alla riorganizzazione dei servizi, ci si interroga sul comportamento degli uomini.

In particolari di quelli a cui competevano professionalità e responsabilità relative alla costruzione dei fabbricati, alla loro manutenzione, alla regolarità delle opere realizzate.

Il presidente Napolitano ha detto, con grande fermezza ed in maniera chiarissima, che anche in questa circostanza si è purtroppo riaffacciato “il disprezzo delle regole”.

Quelle regole che alcuni probabilmente hanno messo da parte, privilegiando guadagno a sicurezza, speculazione a corretta imprenditoria.

La magistratura aquilana ha già iniziato a lavorare in relazione ai fatti accaduti. Il Procuratore della Repubblica ha più volte ribadito che le indagini saranno serrate ed attente, ma non lunghissime e che, individuati i responsabili, verranno applicate in maniera molto rigorosa le sanzioni dovute, provvedendosi anche ad “arresti immediati”.

Certo vedere interi fabbricati polverizzati tra altri lesionati, ma rimasti in condizioni di agibilità, non può che farci pensare a come si sia costruito. Prendere tristemente atto che l’ospedale locale sia stato uno dei primi stabili a dover essere evacuato perchè, seppure di recente costruzione in alcune sue parti, risultava gravemente lesionato, ci pone amare riflessioni sulla qualità, anche sostanziale oltre che formale, degli appalti pubblici.

Ora è necessario condurre indagini ben fatte ed accertare, laddove come pare ci siano, omissioni e commissioni.

Però anche su questo argomento ha ragione il presidente Berlusconi.

Le indagini si debbono fare, ma subito. L’inchiesta deve procedere, ma in maniera spedita. I responsabili debbono essere individuati, ma velocemente.

La ricostruzione è oggi prioritaria, le migliaia di persone che aspettano la ristrutturazione della propria casa o la costruzione di una nuova abitazione in sostituzione della loro ormai inutilizzabile, debbono avere tempi certi, brevi, immaginabili.

Questo ha detto il premier perché non poteva che questo essere il significato delle sue parole.

Ma come al solito qualche “strillone” da sempre avvezzo all’interpretazione scorretta, alla mistificazione, alla demonizzazione del presidente- irriverente, ha lanciato alte grida per l’attacco alle altre istituzioni.

In questa tragica circostanza, nella quale finalmente si è data dimostrazione di efficienza e di capacità operative (al di là delle cialtronate recitate a soggetto dai “cabarettisti del Travaglino”), anche sul lato giudiziario si dovrà dare la stessa positiva immagine.

Troppe volte in Italia si sono trascinate inchieste per anni, tornando a più riprese sulle indagini, allungando i tempi di decisione e dando ai cittadini la netta impressione di una Giustizia lenta e mal supportata, spesso incapace di individuare colpevoli e di punirli adeguatamente.

Chi è a conoscenza dei fatti dovrà parlare, chi potrà essere utile alle indagini dovrà collaborare, così come chiesto dal procuratore capo dell’Aquila.
Si faccia dunque, ma si faccia presto. Questo è stato il monito lanciato da Berlusconi, oggi il migliore interprete della volontà di rinascita del popolo abruzzese.

Il presidente Napolitano ha perfettamente espresso l’alto richiamo al rispetto delle regole, ormai sempre più dimenticate in questa nostra Italia.

Berlusconi ha ricordato allora che tutti debbono fare, attentamente e doverosamente, la propria parte. Ma in fretta.

Questo è quello che gli abruzzesi, gente fiera e di grande dignità, si attendono.
Anche perché delle chiacchiere e delle polemiche dei professionisti della falsificazione ne abbiamo piene le scatole in troppi, ma credo loro più di ogni altro.

Marcello Meroi

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564
Gli interventi
di Marcello Meroi
Terremoto in Abruzzo e Napolitano - Il corsivo di Meroi
Chiarezza e giustizia ma in fretta
di Marcello Meroi
Viterbo - 20 aprile 2009 - ore 1,50
Terremoto in Abruzzo - Il corsivo di Meroi
Isoliamo i soliti sciacalli dell'informazione
di Marcello Meroi
Viterbo - 14 aprile 2009 - ore 0,50
Il centrodestra in vista delle elezioni - Il corsivo di Meroi
Se la Tuscia vola da sola...
di Marcello Meroi
Viterbo - 6 aprile 2009 - ore 1,50
La nascita del Pdl - Ora la prova sul territorio
Qualcosa è cambiato davvero...
di Marcello Meroi
Viterbo - 30 marzo 2009 - ore 12,13
Addio An - Una riflessione sull'ultimo congresso
Tutto per merito di Almirante
di Marcello Meroi
Viterbo - 23 marzo 2009 - ore 1,30
Arcionello, il Comune ricorre al Tar - ll corsivo di Meroi
Ci mancavano i soliti irriducibili del no a tutto
di Marcello Meroi
Viterbo - 16 marzo 2009 - ore 1,30
Reddito minimo garantito- ll corsivo di Meroi
Pura demagogia
di Marcello Meroi
Viterbo - 9 marzo 2009 - ore 1,30
E l'opposizione? - ll corsivo di Meroi
Walter anche detto Waterloo
di Marcello Meroi
Viterbo - 23 febbraio 2009 - ore 0,30
L'"eredità" del caso Englaro - ll corsivo di Meroi
Tutti abbiamo perso
di Marcello Meroi
Viterbo - 16 febbraio 2009 - ore 1,30
Il caso Englaro tra media e istituzioni - ll corsivo di Meroi
Insopportabile...
di Marcello Meroi
Viterbo - 9 febbraio 2009 - ore 1,30
Negazionismo - Il corsivo di Meroi
Una macchina ideologica
di Marcello Meroi
Viterbo - 2 febbraio 2009 - ore 0,30
Allarme violenza sessuale - Il corsivo di Meroi
Dilaga il perdonismo in favore di Caino
di Marcello Meroi
Viterbo - 26 gennaio 2009 - ore 1,30
Arrivano i rom - Il corsivo di Meroi
Mettono paura per ragioni di sicurezza
di Marcello Meroi
Viterbo - 19 gennaio 2009 - ore 1,30
Due-tre cose da fare per la Tuscia nel 2009 - Il corsivo di Meroi
Aeroporto, collegamenti e piano regolatore
di Marcello Meroi
Viterbo - 12 gennaio 2009 - ore 0,15
Quale giustizia - Il corsivo di Meroi
Subito una riforma, se possibile, condivisa
di Marcello Meroi
Viterbo - 5 gennaio 2009 - ore 4,15
La politica da ricordare del 2008 - Il corsivo di Meroi
La vittoria di Obama in Usa e del centrodestra in città
di Marcello Meroi
Viterbo - 29 dicembre 2008 - ore 0,15
La questione morale - Il corsivo di Meroi
Dove sono quelli che "le indagini bisogna farle fino in fondo”?
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 dicembre 2008 - ore 0,15
Sciopero della Cgil - Il corsivo di Meroi
Di generale c'era solo il flop
di Marcello Meroi
Viterbo - 15 dicembre 2008 - ore 0,15
Il parco dell'Arcionello - Il corsivo di Meroi
Una riserva adatta solo a Indiana Jones?
di Marcello Meroi
Viterbo - 8 dicembre 2008 - ore 5,35
Accordo Udc Centrosinistra - Il corsivo di Meroi
Se sono seri non andranno a sinistra...
di Marcello Meroi
Viterbo - 1 dicembre 2008 - ore 0,35
Il parco dell'Arcionello - Il corsivo di Meroi
Serve una sintesi tra Regione e Comune
di Marcello Meroi
Viterbo - 24 novembre 2008 - ore 1,35
Il caso di Eluana Englaro - Il corsivo di Meroi
Quella ragazza e la sua famiglia vanno lasciate in pace
di Marcello Meroi
Viterbo - 17 novembre 2008 - ore 1,30
Barack Obama presidente - Il corsivo di Meroi
Una lezione per la politica italiana
di Marcello Meroi
Viterbo - 10 novembre 2008 - ore 1,30
Bulicame - Il corsivo di Meroi
Precario lo stato dell'area, ma ci metteremo mano
di Marcello Meroi
Viterbo - 3 novembre 2008 - ore 1,30
Via Marconi - Il corsivo di Meroi
Valli un po' a capire...
di Marcello Meroi
Viterbo - 27 ottobre 2008 - ore 1,30
Aeroporto - Il corsivo di Meroi
E se i londinesi venissero a fare shopping a Viterbo...
di Marcello Meroi
Viterbo - 20 ottobre 2008 - ore 1,30
Viterbo - I primi cento giorni di Marini - Il corsivo di Meroi
Un buon inizio...
di Marcello Meroi
Viterbo - 13 ottobre 2008 - ore 2,30
Viterbo - Società partecipate - Il corsivo di Marcello Meroi
La politica non ha saputo scegliere manager autorevoli
di Marcello Meroi
Viterbo - 6 ottobre 2008 - ore 0,30
Viterbo - Il corsivo di Marcello Meroi
Ma che c'è di politico in questa violenza?
di Marcello Meroi
Viterbo - 29 settembre 2008 - ore 0,30
Viterbo - Il corsivo di Marcello Meroi
La gente è stanca di maleducazione
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 settembre 2008 - ore 0,30