:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
     
La questione morale - Il corsivo di Meroi
Dove sono quelli che "le indagini bisogna farle fino in fondo”?
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 dicembre 2008 - ore 0,15

Marcello Meroi
Copyright Tusciaweb

- La bufera che ha travolto i comuni di Pescara e Napoli, unita alla dura sconfitta subita dal PD nelle regionali abruzzesi, ha certamente reso difficilissima la navigazione alla ex gloriosa macchina da guerra che vede oggi, ma domani non si sa, Walter Veltroni, alla guida dello schieramento di centro sinistra.

Ma più che la bruciante batosta subita su due fronti, quello verso il Pdl e quello verso Antonio Di Pietro, sono le indagini e le accuse alle giunte di sinistra a fare più notizia e soprattutto più danni nello schieramento antigovernativo.

Per anni contro Berlusconi, i suoi vecchi amici, il suo partito, si è scatenata una campagna politica e mediatica di rara violenza che ha tentato di identificare tutto quello che non fosse comunque di sinistra, come una sorta di malaffare.

Quando il Cavaliere vinceva al Sud, il merito era di Dell’Utri e dei suoi amici in odor di mafia, quando c’era da attaccare le Giunte dell’allora Popolo delle Libertà e dell’attuale Pdl, il riferimento era sempre alle contiguità, alla dubbia trasparenza, ai collegamenti con i poteri locali forti, alle “amicizie particolari”.

Bancarottieri e stallieri tutti sulla stessa barca, ad identificare un percorso oscuro, guidati da nocchieri di piratesche fattezze.

Poi sono venute fuori le prime amministrazioni targate Pd con qualche “problema”, poi sono stati pubblicati sulla stampa nomi eccellenti organici alla sinistra implicati in importanti inchieste giudiziarie.

Poi è venuta Firenze. Poi Pescara. Poi Napoli.

Ed allora si è finalmente compreso che la “questione morale” è un problema non solo di Berlusconi e soci, ma anche di coloro che fino a ieri si stracciavano le vesti per ribadire che da una parte c’è l’etica, la cristallina purezza e dall’altra esiste solo il malgoverno e la corruzione.
Sbagliato. Ed alla grande.

Dove sono ora quelli “che le indagini bisogna farle fino in fondo”, “che le sentenze non si commentano, si applicano”?

E soprattutto dove sono andati a finire quei signori, politici e giornalisti, che non si sono mai scandalizzati, in nome di un giustizialismo barbaro i primi e di un volgare diritto all’informazione i secondi, dei verbali di interrogatorio prima pubblicati dalla stampa e poi notificati agli indagati?

Dove è Travaglio, dove era Dominici, non solo sindaco di Firenze, ma Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, quando indagavano e pubblicavano non allora contro i membri della sua Giunta, ma su decine e decine di suoi colleghi amministratori?

Erano tutti a sproloquiare, a cianciare su tv e giornali amici, a diffondere il verbo che la “questione morale” era solo problema dei loro avversari. E giù i trombettieri ed i gazzettieri a dare fiato agli strumenti.

Ora vedere Rosa Russo Iervolino gridare (si fa per dire...) ad un forte rimpasto di giunta, assistere all’incatenamento di Dominici davanti alla sede di “Repubblica”, ci provoca un po’ di tenerezza e ci fa anche sorridere.

Ma il sorriso in realtà è molto amaro e ci induce a qualche riflessione.
In questa nostra sgangherata Italia sarebbe ora di prendere, questa sì all’unanimità, una scelta legislativa coraggiosa e veramente alternativa.

Da parte di tutti coloro che sentono veramente come prioritaria la questione morale, individuare con grande attenzione quei rappresentanti che una volta si definivano “del Popolo” e che adesso, vista la loro procedura di nomina, così non possono più chiamarsi.

Ma proprio per questo sceglierli bene, applicando sanzioni di carattere economico che possano veder ridotto il finanziamento pubblico ai partiti, nel caso di accertati casi di malaffare.

Vediamo se, almeno su questo, la volontà di dialogare sia poi così reale.

Marcello Meroi

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564
Gli interventi
di Marcello Meroi
La questione morale - Il corsivo di Meroi
Dove sono quelli che "le indagini bisogna farle fino in fondo”?
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 dicembre 2008 - ore 0,15
Sciopero della Cgil - Il corsivo di Meroi
Di generale c'era solo il flop
di Marcello Meroi
Viterbo - 15 dicembre 2008 - ore 0,15
Il parco dell'Arcionello - Il corsivo di Meroi
Una riserva adatta solo a Indiana Jones?
di Marcello Meroi
Viterbo - 8 dicembre 2008 - ore 5,35
Accordo Udc Centrosinistra - Il corsivo di Meroi
Se sono seri non andranno a sinistra...
di Marcello Meroi
Viterbo - 1 dicembre 2008 - ore 0,35
Il parco dell'Arcionello - Il corsivo di Meroi
Serve una sintesi tra Regione e Comune
di Marcello Meroi
Viterbo - 24 novembre 2008 - ore 1,35
Il caso di Eluana Englaro - Il corsivo di Meroi
Quella ragazza e la sua famiglia vanno lasciate in pace
di Marcello Meroi
Viterbo - 17 novembre 2008 - ore 1,30
Barack Obama presidente - Il corsivo di Meroi
Una lezione per la politica italiana
di Marcello Meroi
Viterbo - 10 novembre 2008 - ore 1,30
Bulicame - Il corsivo di Meroi
Precario lo stato dell'area, ma ci metteremo mano
di Marcello Meroi
Viterbo - 3 novembre 2008 - ore 1,30
Via Marconi - Il corsivo di Meroi
Valli un po' a capire...
di Marcello Meroi
Viterbo - 27 ottobre 2008 - ore 1,30
Aeroporto - Il corsivo di Meroi
E se i londinesi venissero a fare shopping a Viterbo...
di Marcello Meroi
Viterbo - 20 ottobre 2008 - ore 1,30
Viterbo - I primi cento giorni di Marini - Il corsivo di Meroi
Un buon inizio...
di Marcello Meroi
Viterbo - 13 ottobre 2008 - ore 2,30
Viterbo - Società partecipate - Il corsivo di Marcello Meroi
La politica non ha saputo scegliere manager autorevoli
di Marcello Meroi
Viterbo - 6 ottobre 2008 - ore 0,30
Viterbo - Il corsivo di Marcello Meroi
Ma che c'è di politico in questa violenza?
di Marcello Meroi
Viterbo - 29 settembre 2008 - ore 0,30
Viterbo - Il corsivo di Marcello Meroi
La gente è stanca di maleducazione
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 settembre 2008 - ore 0,30