:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
     

Questione morale nel Pd - ll corsivo di Meroi
Con tutte le schifezze di questo paese, perché meravigliarsi?
di Marcello Meroi
Viterbo - 13 luglio 2009 - ore 3,30

Marcello Meroi
Copyright Tusciaweb

- Trovo sinceramente illogica e mi permetta Valerio Di Nardo che conosco e stimo, anche molto demagogica, la discussione sulla moralità della politica che l'arresto del presunto stupratore seriale romano ha innescato in questi giorni.

L'uomo catturato è infatti un dirigente di un circolo del Pd e questo ha subito fatto affermare, proprio a sinistra, che la politica dovrebbe meglio scegliere i suoi esponenti, cercando di filtrare i propri adepti e soprattutto tornare ai tempi che furono quando per entrare nelle sedi di partito, anche locali, si doveva avere un cursus honorum di tutto rispetto e magari un'autorevole presentatore.

Affermazione del tutto ovvia, ma anche superficiale se limitata a questo solo specifico campo.

Purtroppo di autentici mascalzoni in Italia ne esistono tanti e non solo tra i politici.

Nel nostro Paese andrebbero scelti meglio i grandi capitani di industria (vogliamo parlare di Tanzi o di Cragnotti?), i manager pubblici (non basterebbe una pagina per elencare i nomi di inquisiti ed arrestati), quelli che la Tv fa vergognosamente diventare indegni riferimenti soprattutto per adolescenti bramosi di successo (pensiamo a Corona).

Ma andrebbero anche valutati con specifico riferimento alla qualità ed alla meritocrazia i funzionari, i dirigenti, gli insegnanti, i medici, i professionisti di ogni ordine e ruolo, i magistrati ed, ovviamente, i politici.

In Italia è dequalificato un po' tutto.

A fronte di anni di lassismo e permissivismo che hanno abbassato oltre i livelli di guardia la qualificazione intesa come valore e quindi minato alle fondamenta moralità ed etica, l'intero “sistema Paese” sta oggi pagando le conseguenze dei propri imperdonabili errori.

Perché dovremo meravigliarci di uno stupratore che ha incarichi politici locali?
Ci meravigliamo forse di un Parlamento con presenze in tutti gli schieramenti di pregiudicati per reati gravissimi?

Ci meravigliamo forse di una legislazione che obbliga a riassumere, nello stesso luogo di lavoro, ladri condannati per furto verso i clienti?

Ci meravigliamo del “campionato più bello del mondo” nel quale truffe, imbrogli, gare truccate hanno portato alla retrocessione di importanti club ed alla radiazione di giocatori famosissimi e strapagati?

Ci meravigliamo forse di un'informazione truccata ed al soldo di editori di riferimento impegnati esclusivamente alla distruzione sistematica dell'avversario?

Ci meravigliamo forse di avere un gradimento delle istituzioni che è uno dei più bassi del mondo? Della nostra malasanità?

Dei falsi malati, degli assenteisti, dei poveri assistiti socialmente, ma possessori di ville ed auto di lusso?

Ci indigna ancora lo scandalo delle case lussuose affittate ai potenti per quattro soldi?

Ci vergogniamo di aver offerto in questa nostra Italia, lavoro e non certo in miniere di sale, ad Azouz e ad a stupratori quali testimonial di marchi famosi?

Ci indigna, nella patria di Leonardo e di qualche altra decina di grandissimi uomini che hanno fatto la Storia, di aver creato remuneratissimi mestieri come “il tronista”, “l'opinionista”, “il gossiparo” e di far guadagnare decine di migliaia di euro a giovanotti e maggiorate che nessuno si augurerebbe di avere neanche come lontani parenti, solo perché hanno esibito nel piccolo, ma potentissimo e pericolosissimoi schermo, la loro totale imbarazzante ignoranza o le loro rotondità gonfiate dal bisturi?

Facciamo manifestazione o cortei perché i soldi che danno a Belen, ai falsi miti mediatici di una pseudocultura da accattoni, siano destinati ai nostri giovani ricercatori che migrano all'estero?

Ci siamo mai seriamente preoccupati che in Italia ogni magistrato, anche colui che sbagli in modo gravissimo, raramente paghi i propri errori anche se tenga in carcere per anni non solo personaggi famosi come Enzo Tortora, ma sconosciuti cittadini comunque innocenti, oppure abbia giudicato incapace di intendere e di volere proprio lo stupratore seriale arrestato ieri a Roma?

Cosa abbiamo da dire sulla moralità di famosi amministratori di molte onlus nate per aiutare i più deboli e troppo spesso divenute il collettore di finanziamenti utilizzati in modo completamente “improprio”?

Potrei continuare a lungo su tutte le schifezze di questo Paese, ma soprattutto sul preoccupante menefreghismo di larga parte dei cittadini sui tanti malcostumi quotidiani.

Ecco perché un dirigente politico locale dedito allo stupro seriale non mi meraviglia.

Mi conferma ulteriormente che siamo un Paese da rifondare. E non solo nella politica.

Marcello Meroi

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564
Gli interventi
di Marcello Meroi
Questione morale nel Pd- ll corsivo di Meroi
Con tutte le schifezze di questo paese, perché meravigliarsi?
di Marcello Meroi
Viterbo - 13 luglio 2009 - ore 3,30
Ddl intercettazioni - ll corsivo di Meroi
Siamo diventati tutti Di Pietro?
di Marcello Meroi
Viterbo - 6 luglio 2009 - ore 3,30
Verso le dimissioni di Berlusconi? - Il corsivo di Meroi
La perfida Albione si taccia
di Marcello Meroi
Viterbo - 29 giugno 2009 - ore 3,30
Bacchettate cattoliche - Il corsivo di Meroi
Berlusconi ha certamente le sue colpe...
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 giugno 2009 - ore 3,30
Elezioni amministrative - Il corsivo di Meroi
Meglio non dare nulla per scontato...
di Marcello Meroi
Viterbo - 15 giugno 2009 - ore 3,00
Elezioni europee - Il corsivo di Meroi
Gli italiani si riconoscono nel Pdl
di Marcello Meroi
Viterbo - 10 giugno 2009 - ore 13,00
Addio Opel - Il corsivo di Meroi
La Fiat ne esce a testa alta
di Marcello Meroi
Viterbo - 1 giugno 2009 - ore 3,30
Nel nome di Falcone e Borsellino- Il corsivo di Meroi
E c'è chi li usa per una manciata di voti
di Marcello Meroi
Viterbo - 25 maggio 2009 - ore 1,30
Ma c'è la libertà di stampa in Italia?- Il corsivo di Meroi
La solita solfa elitaria e di sinistra
di Marcello Meroi
Viterbo - 11 maggio 2009 - ore 3,20
Tram per soli milanesi? - Il corsivo di Meroi
Un'idiozia bella e buona
di Marcello Meroi
Viterbo - 11 maggio 2009 - ore 1,00
Divorzio Lario Berlusconi - Il corsivo di Meroi
Di certe candidature non sappiamo che farcene
di Marcello Meroi
Viterbo - 4 maggio 2009 - ore 1,00
25 aprile - Il corsivo di Meroi
Una festa finalmente di tutti
di Marcello Meroi
Viterbo - 27 aprile 2009 - ore 1,50
Terremoto in Abruzzo e Napolitano - Il corsivo di Meroi
Chiarezza e giustizia ma in fretta
di Marcello Meroi
Viterbo - 20 aprile 2009 - ore 1,50
Terremoto in Abruzzo - Il corsivo di Meroi
Isoliamo i soliti sciacalli dell'informazione
di Marcello Meroi
Viterbo - 14 aprile 2009 - ore 0,50
Il centrodestra in vista delle elezioni - Il corsivo di Meroi
Se la Tuscia vola da sola...
di Marcello Meroi
Viterbo - 6 aprile 2009 - ore 1,50
La nascita del Pdl - Ora la prova sul territorio
Qualcosa è cambiato davvero...
di Marcello Meroi
Viterbo - 30 marzo 2009 - ore 12,13
Addio An - Una riflessione sull'ultimo congresso
Tutto per merito di Almirante
di Marcello Meroi
Viterbo - 23 marzo 2009 - ore 1,30
Arcionello, il Comune ricorre al Tar - ll corsivo di Meroi
Ci mancavano i soliti irriducibili del no a tutto
di Marcello Meroi
Viterbo - 16 marzo 2009 - ore 1,30
Reddito minimo garantito- ll corsivo di Meroi
Pura demagogia
di Marcello Meroi
Viterbo - 9 marzo 2009 - ore 1,30
E l'opposizione? - ll corsivo di Meroi
Walter anche detto Waterloo
di Marcello Meroi
Viterbo - 23 febbraio 2009 - ore 0,30
L'"eredità" del caso Englaro - ll corsivo di Meroi
Tutti abbiamo perso
di Marcello Meroi
Viterbo - 16 febbraio 2009 - ore 1,30
Il caso Englaro tra media e istituzioni - ll corsivo di Meroi
Insopportabile...
di Marcello Meroi
Viterbo - 9 febbraio 2009 - ore 1,30
Negazionismo - Il corsivo di Meroi
Una macchina ideologica
di Marcello Meroi
Viterbo - 2 febbraio 2009 - ore 0,30
Allarme violenza sessuale - Il corsivo di Meroi
Dilaga il perdonismo in favore di Caino
di Marcello Meroi
Viterbo - 26 gennaio 2009 - ore 1,30
Arrivano i rom - Il corsivo di Meroi
Mettono paura per ragioni di sicurezza
di Marcello Meroi
Viterbo - 19 gennaio 2009 - ore 1,30
Due-tre cose da fare per la Tuscia nel 2009 - Il corsivo di Meroi
Aeroporto, collegamenti e piano regolatore
di Marcello Meroi
Viterbo - 12 gennaio 2009 - ore 0,15