Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
     

Consiglio regionale del Lazio - Consegnati dieci mila euro per i bambini del popolo che dal 1975 lotta per l'autodeterminazione
Saharawi, l'impegno della Pisana continua
Viterbo - 26 ottobre 2009 - ore 15,45

- Il presidente del Consiglio regionale Bruno Astorre (Pd) ha incontrato stamane una delegazione del popolo Saharawi, composta dal dal governatore della Wilaya di Aaiun, Mohamed Lamin Dadd, e dal rappresentante del Polisario per l’Italia, Omar Mih.

L’incontro rientra in una serie di iniziative avviate dalla Pisana a sostegno dei diritti umani del popolo Saharawi (letteralmente “gente del deserto”), che da decenni lotta per la propria autodeterminazione.

Nelle mani di Omar Mih, è stata consegnata la somma di 10mila euro, che consente di completare il finanziamento del progetto promosso dal Consiglio a favore dei minori di questa etnia, attualmente accampata in tendopoli in un’impervia zona al confine tra Marocco e Algeria.

Già nel febbraio scorso, una delegazione consiliare aveva compiuto una visita istituzionale nell’area, conclusasi con l’impegno per un contributo in denaro ai popoli locali (20mila euro), frutto di donazioni personali dei consiglieri regionali.

Un anno fa, inoltre, era stato istituito in intergruppo (con maggioranza e opposizione) per sostenere la causa Saharawi. Da anni, la Regione ha sposato questa causa, promuovendo soggiorni estivi per bambini di questa etnia, ospitati e curati nel Lazio.

Analoghe iniziative sono state assunte anche da Amministrazioni di Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Lombardia, Campania, Puglia e Calabria.

All’incontro hanno preso parte i consiglieri regionali Luigi Celori (An-Pdl), Maria Antonietta Grosso (Comunisti Italiani) e Anna Pizzo (Sinistra e Libertà).

Celori ha ricordato l’esperienza della recente visita alle tendopoli in cui vive il popolo Saharawi e “l’orrendo muro eretto nel deserto dal Marocco, che nel ventennale dell’abbattimento del muro di Berlino desta ancora più sdegno”.

La consigliera Pizzo ha quindi ricostruito il lavoro diplomatico svolto fin qui dalla Pisana per fare pressione sul governo italiano, auspicando “un maggiore impegno, anche sotto il profilo economico, per i bambini Saharawi, per la loro istruzione e per lo studio e la diffusione della lingua italiana”.

La consigliera Grosso ha infine proposto di “portare in aula una mozione condivisa da maggioranza e opposizione a sostegno dei diritti umani di questa popolazione oppressa da decenni”.

Spunti e proposte raccolti con entusiasmo dal presidente Astorre, che ha sottolineato “la concretezza e la rapidità che hanno contraddistinto l’impegno del Consiglio per il popolo Saharawi”, auspicando che il governo italiano “mantenga alta l’attenzione presso l’Onu su questa vicenda, sostenuto anche dalle tante assemblee elettive che si stanno pronunciando in tal senso con mozioni, ordini del giorno, progetti di accoglienza e solidarietà”.

“Da questo punto di vista – ha concluso Astorre – il Consiglio regionale del Lazio aggiungerà la propria voce a quanti invocano giustizia e rispetto dei diritti umani nel Sahara occidentale”.


L’ex colonia spagnola del Sahara Occidentale fu occupata dal Marocco nel 1975. Da allora, circa 160mila Saharawi (di origini berbere e arabe) vivono in tendopoli al confine con l’Algeria, sostenuti dagli aiuti umanitari delle agenzie Onu, della Comunità europea e da vari progetti di cooperazione internazionale.

La vita e l’amministrazione di questi “campi profughi” sono affidate quasi interamente alle donne, vera struttura portante della società Saharawi. La lotta armata può dirsi conclusa dal 1991, da quando è stata la diplomazia internazionale ad occuparsi della questione, puntando ad un referendum per il diritto all’autodeterminazione da parte di questo popolo.

Tuttavia, nel 2005, gravi scontri tra le forze di sicurezza marocchine e dimostranti Saharawi hanno dato inizio alla “seconda intifada saharawi”. A tutt’oggi vengono denunciate frequenti violazioni dei diritti civili: sparizioni, incarcerazioni, processi sommari, torture.

L’ultimo caso che ha destato clamore ha riguardato l’arresto, il 9 ottobre scorso, di sette personalità Saharawi per reati di opinione, che ora rischiano il giudizio del tribunale militare marocchino e la pena capitale.

Spazio in convenzione con la Regione Lazio
Consiglio regionale del Lazio - Consegnati dieci mila euro per i bambini del popolo che dal 1975 lotta per l'autodeterminazione
Saharawi, l'impegno della Pisana continua
Viterbo - 26 ottobre 2009 - ore 15,45
Consiglio regionale del Lazio
La settimana alla Pisana
Viterbo - 24 ottobre 2009 - ore 19,45
Consiglio regionale del Lazio
Morte Vassalli, il cordoglio del presidente Astorre
Viterbo - 23 ottobre 2009 - ore 12,25
Consiglio regionale del Lazio - Fra gli obiettivi una maggiore collaborazione istituzionale e il potenziamento delle risorse per gli studenti
Ok a piano triennale studi universitari
Viterbo - 22 ottobre 2009 - ore 16,00
Consiglio del Lazio - L’aula ha accolto la richiesta di sottoporre il testo al parere del Cal e del Crel
Rinviato esame di legge su riforma servizi sociali
Viterbo - 21 ottobre 2009 - ore 13,30
Consiglio del Lazio - Si tratta di investimenti per il triennio 2009-2010
Viabilità, ok a interventi per 44 milioni di euro
Viterbo - 20 ottobre 2009 - ore 13,30
Consiglio del Lazio - Bafundi: “Richiesti requisiti specifici per evitare abusi nel settore”
Ok in commissione a erboristeria professionale
Viterbo - 19 ottobre 2009 - ore 13,30
Consiglio del Lazio - Stupro di Montalto - Lo propone Robilotta (Pdl)
"La Regione paghi le spese legali alla vittima"
Viterbo - 18 ottobre 2009 - ore 19,15
Consiglio regionale del Lazio
La settimana alla Pisana
Viterbo - 17 ottobre 2009 - ore 16,30
Consiglio regionale del Lazio - Interviene il presidente della commissione Sanità
Canali: “Verso un’assistenza psichiatrica trasparente”
Viterbo - 16 ottobre 2009 - ore 13,20
Consiglio regionale del Lazio - Interviene il presidente della commissione Lavori pubblici e politiche per la casa
Carapella: "Manifesti Pdl, una barbarie"
Viterbo - 15 ottobre 2009 - ore 11,55
Consiglio regionale del Lazio - Approvata una legge a favore dei portatori di handicap
Disabili, nasce l'inserimento mirato al lavoro
Viterbo - 14 ottobre 2009 - ore 14,15
Consiglio regionale del Lazio - La commissione Lavori pubblici dà anche il via libera a nove milioni per il recupero di edifici pubblici di pregio
Ok a interventi per i comuni colpiti dal terremoto
Viterbo - 13 ottobre 2009 - ore 14,15
Consiglio regionale del Lazio - Interviene Carapella, presidente della commissione Lavori pubblici e politiche per la casa
"Approvare legge contro omofobia"
Viterbo - 12 ottobre 2009 - ore 20,20
Consiglio regionale del Lazio - La Conferenza degli organismi Pari Opportunità, interviene su aggressione verbale a Rosy Bindi
Donne in campo per la loro dignità
Viterbo - 10 ottobre 2009 - ore 13,00
Consiglio regionale del Lazio - E la commissione lo esaminerà martedì 13
Piano sanitario, in aula giovedì
Viterbo - 9 ottobre 2009 - ore 14,30
Consiglio regionale del Lazio - 500 mila euro per avviare sperimentazione
Assicurazione per anziani vittime di rapina
Viterbo - 8 ottobre 2009 - ore 15,30
Consiglio regionale del Lazio - Mozione bipartisan votata dalla Pisana per una candidatura a emissioni zero
Proposta Roma per le olimpiadi del 2020
Viterbo - 7 ottobre 2009 - ore 15,30
Consiglio regionale del Lazio - Le condoglianze del presidente Astorre per la morte del giornalista sportivo
"Elsner, appassionato osservatore del calcio"
Viterbo - 6 ottobre 2009 - ore 14,00
Consiglio regionale del Lazio
Sanità, ok da commissione a quattro nuovi direttori generali
Viterbo - 5 ottobre 2009 - ore 13,00
Consiglio regionale del Lazio - Battaglia: "Servono più fatti e meno chiacchiere"
“Disabilità, grave l’assenza del governo a Torino”
Viterbo - 3 ottobre 2009 - ore 20,00
Consiglio regionale del Lazio
La settimana alla Pisana
Viterbo - 2 ottobre 2009 - ore 16,30
Consiglio regionale del Lazio - Nominati tre membri della Consulta per i problemi dello sport
Spettacolo, ok a legge su cinema e audiovisivi
Viterbo - 1 ottobre 2009 - ore 14,25
Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564