:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
     

ll corsivo di Bruno
Siamo all'intimidazione della libera stampa
di Severo Bruno
Viterbo - 10 agosto 2009 - ore 3,00

Severo Bruno
Copyright Tusciaweb
- La notizia bomba della settimana è indubbiamente il crollo del Pil del 6% sull'anno precedente, che corrisponde a un crollo della produzione di almeno un 30%, come altri indici industriali hanno già indicato.

La crisi è in corso a tutti gli effetti e non possiamo illuderci che sarà breve, in quanto si tratta di affrontare in alcune zone una vera e propria deindustrializzazio ne con possibile dispersione di esperienze e professionalità ed una disoccupazione generalizzata.

Si tratta di contrastare tutto questo con misure efficaci e tempestive, non di lungo periodo, ma immediate.

Dai dati pubblicati appare tanto più grave, da parte del governo e della maggioranza che lo esprime, l'assenza di qualsiasi iniziativa e di misure concrete.

Sembra che il tutto sia lasciato al caso e alle correzioni automatiche di mercato, come si trattasse di materia di secondaria importanza, messa in ombra da argomenti come le ronde, o il reato di clandestinità o le misure di depotenziamento della attività della Corte dei conti.

L'unica contromisura che è stata immediatamente presa, consiste nella sottovalutazione, nella parola d'ordine di non pubblicare, di non commentare, di non fornire dati da cui potrebbero emergere i reali termini della situazione.

Su questo indirizzo di politica ad usum delphini, il presidente Berlusconi ha puntato per ingigantire i risultati della sua attività di governo, un po' come è già avvenuto con la storia dei rifiuti di Napoli, dapprima montati in tutti i telegiornali durante il governo Prodi, e poi spariti da ogni reportage come d'incanto.

Un esempio chiarissimo lo abbiamo avuto proprio in questi giorni, con la conferenza stampa del presidente del consiglio, che è suonata subito strana, sia per il periodo, sia per la mancanza di argomenti nuovi idonei a giustificarla.

Era il 7 agosto, l'indomani tutti i giornali e le testate televisive avrebbero dato grande risalto alla peggior notizia dell'anno, quella del crollo del Pil, che avrebbe denunciato clamorosamente e pubblicamente il fallimento della azione di governo, incapace di affrontare ed attenuare la presa della crisi.

Ebbene, l'indomani tutte le prime pagine e quasi tutte le televisioni hanno aperto invece con le parole di Berlusconi contro il Tg3, gratuitamente e sorprendentemente aggredito nelle persone dei suoi dirigenti e giornalisti, senza che ne fosse indicato il motivo attuale o la causa scatenente.

Infatti il Tg3 è stato accusato soltanto di aver mandato in onda, il giorno prima, ben quattro servizi “ ...tutti negativi e di contrasto alla attività di governo... l'unica tv al mondo che con i soldi pubblici attacca il governo...”.

Si noti, nessun attacco al governo è stato citato, ma solo l'accusa di aver dato spazio ad argomenti scomodi e di non averli omessi.

Non serviva nemmeno una difesa, vista l'assurdità dell'accusa, come nel caso classico “ Superior stabat agnus...”, ma tanto è bastato per coprire l'altra e ben più grave notizia. Un po' come fece con il “partito del predellino”, nato per coprire il lancio del Pd.

Come si vede, la situazione è veramente drammatica se si arriva a lanciare intimidazioni alla stampa, il cui diritto di pubblicare le notizie corrisponde a un interesse pubblico costituzionalmente protetto, solo per rubare spazio a notizie scomode.

Ecco perché in conferenza stampa si è parlato solo dei pretesi successi del governo, perché il presidente voleva replicare in anticipo all'altra notizia ancora non data, che l'indomani avrebbe a tutti rivelato in quali mani abbiamo messo le nostre sorti.

Comunque, bene ha fatto Sandra Bonfanti, presidente di Giustizia e Libertà, a fare un appello in difesa della libertà di stampa e del servizio pubblico Rai contro il regime che avanza, perchè non c'è da fidarsi.

Nel dubbio rimangono sempre valido l'appello alla resistenza, proclamato dal procuratore Borrelli, e la fiducia nei giornalisti, almeno in quelli che sanno difendere nella libertà la loro dignità, tenendo ben presente, in ogni occasione, che, in fondo, gli uomini con i tacchi sono più piccoli di quanto appaiano.

Severo Bruno

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564
Gli interventi
di Severo Bruno
ll corsivo di Bruno
Siamo all'intimidazione della libera stampa
di Severo Bruno
Viterbo - 10 agosto 2009 - ore 3,00
ll corsivo di Bruno
L'ignoranza governa?
di Severo Bruno
Viterbo - 3 agosto 2009 - ore 3,30
ll corsivo di Bruno
Corte dei conti azzerata
di Severo Bruno
Viterbo - 27 luglio 2009 - ore 3,10
Politica - ll corsivo di Bruno
La solitudine dei numeri uno
di Severo Bruno
Viterbo - 20 luglio 2009 - ore 3,10
G8 - ll corsivo di Bruno
Un successo da avanspettacolo
di Severo Bruno
Viterbo - 13 luglio 2009 - ore 3,30
Ddl intercettazioni - ll corsivo di Bruno
Addio alle inchieste giornalistiche
di Severo Bruno
Viterbo - 6 luglio 2009 - ore 3,30
Verso le dimissioni di Berlusconi? - ll corsivo di Bruno
Tra Pm e crisi economica
di Severo Bruno
Viterbo - 29 giugno 2009 - ore 3,30
Bacchettate cattoliche - ll corsivo di Bruno
L'Italia tra "scosse" e "spallate"
di Severo Bruno
Viterbo - 22 giugno 2009 - ore 3,30
Elezioni amministrative - ll corsivo di Bruno
Il buon governo passa in secondo piano
di Severo Bruno
Viterbo - 15 giugno 2009 - ore 3,00
Elezioni europee - ll corsivo di Bruno
Chi l'ha visto?
di Severo Bruno
Viterbo - 10 giugno 2009 - ore 13,00
Addio Opel - ll corsivo di Bruno
Il cu-cu della Merkel
di Severo Bruno
Viterbo - 1 giugno 2009 - ore 3,30
Ma c'è la libertà di stampa in Italia? - ll corsivo di Bruno
Basta con l'avanspettacolo...
di Severo Bruno
Viterbo - 25 maggio 2009 - ore 1,30
Ma c'è la libertà di stampa in Italia? - ll corsivo di Bruno
Chi di velina ferisce...
di Severo Bruno
Viterbo - 18 maggio 2009 - ore 1,30
Tram per soli milanesi? - ll corsivo di Bruno
Manca solo una poesia di Bondi
di Severo Bruno
Viterbo - 11 maggio 2009 - ore 1,20
Intesa Fiat-Chrysler - ll corsivo di Bruno
Altro che nani e ballerine, finanziamo i ricercatori
di Severo Bruno
Viterbo - 4 maggio 2009 - ore 1,00
25 aprile - ll corsivo di Bruno
Niente sconti per i ritardatari
di Severo Bruno
Viterbo - 27 aprile 2009 - ore 1,50
Terremoto in Abruzzo e Napolitano - ll corsivo di Bruno
In crisi il principio di legalità
di Severo Bruno
Viterbo - 20 aprile 2009 - ore 1,50
Terremoto in Abruzzo - ll corsivo di Bruno
Mancano controlli e leggi chiare
di Severo Bruno
Viterbo - 14 aprile 2009 - ore 0,50
Aeroporto e Pd - ll corsivo di Bruno
Ben venga il dissenso
di Severo Bruno
Viterbo - 6 aprile 2009 - ore 1,30
Federalismo fiscale - ll corsivo di Bruno
Una riforma pericolosa
di Severo Bruno
Viterbo - 30 marzo 2009 - ore 1,30
Arcionello, il Comune ricorre al Tar - ll corsivo di Bruno
Tanto tuonò che piovve
di Severo Bruno
Viterbo - 16 marzo 2009 - ore 1,30