::::: Tutto low cost  Mutui vantaggiosi
 Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier|Gallery| TwTv | Corriere2000|
Tutto viaggi

Consiglio regionale del Lazio
L'arsenico sbarca in commissione Ambiente
Viterbo - 18 febbraio 2011 - ore 17,00

- La questione della presenza dell’arsenico nell’acqua potabile di alcuni comuni delle province di Latina, Viterbo e Roma è tornata oggi al centro di un’audizione della commissione Ambiente del Consiglio regionale. Presenti l’assessore Marco Mattei – in rappresentanza anche della presidente Polverini, commissario straordinario nominato dal Governo assente per impegni istituzionali – i presidenti delle Province di Latina Armando Cusani e di Viterbo Marcello Meroi, i gestori e il garante del servizio idrico integrato Raffaele di Stefano, esponenti delle segreterie tecnico operative degli Ato, l’Arpa e tecnici delle Asl coinvolte. La riunione ha avuto un carattere tecnico per la definizione di quello che è ad oggi lo “stato dell’arte”.

“Siamo in attesa della decisione della Comunità europea per la richiesta di deroga a 20 microgrammi per litro – ha detto Roberto Carlino (Udc), presidente della commissione Ambiente – ma non c’è dubbio che si debba intervenire comunque subito sulle infrastrutture avendo in mente il limite ben chiaro dei 10 microgrammi stabiliti dall’Unione Europea”.

L’assessore Marco Mattei, a questo proposito, ha ricordato come le Regioni che originariamente avevano chiesto una deroga a 20 microgrammi alla Ue la hanno ottenuta. “Sono fiducioso – ha quindi detto durante l’audizione – che la Commissione permetta in tutta sicurezza per 22 mesi ancora la deroga necessaria alla realizzazione delle infrastrutture”. Mattei ha auspicato si possa pervenire a indirizzi uniformi per l’adozione delle ordinanze di regolamentazione dell’utilizzo dell’acqua.

Ad oggi, infatti – è stato notato – si registrano differenze da territorio a territorio e ciò potrebbe disorientare la popolazione.
“Dalla data del 12 febbraio 2011, data in cui è stata pubblicata l’ordinanza sulla Gazzetta Ufficiale – ha tenuto a ricordare Carlino – il commissario delegato ha 30 giorni per la predisposizione del piano generale degli interventi urgenti a salvaguardia della pubblica incolumità, attraverso l’individuazione delle fonti di approvvigionamento idrico naturalmente inquinate con valori di arsenico superiori a 20 microgrammi per litro e degli interventi necessari per l’erogazione di acqua ad uso umano rientrante nei parametri”.

I poteri di commissario straordinario conferiti poi alla Polverini, fino al 31 dicembre 2011 (data di conclusione dello stato di emergenza dichiarata con decreto del 17 dicembre scorso) riguardano interventi di immediati e opere infrastrutturali (dearsenificatori o collegamenti ad altre reti acquedottistiche prive di arsenico).

Il consigliere Filiberto Zaratti (Sel) ha chiesto, al termine della seduta, la convocazione di una ulteriore audizione con la necessaria partecipazione del commissario Polverini affinché illustri il piano previsto dall’ordinanza del presidente del consiglio del 28 gennaio scorso.

“Serviranno risorse regionali – si è chiesto Zaratti – Come si farà, se le risorse sono state tagliate?”. Anche il consigliere Ivano Peduzzi (FdS), che ha criticato la scelta di utilizzare di nuovo un commissariamento, ha invocato un’ulteriore seduta e senza attardarsi: “Sarebbe meglio, soprattutto in una fase commissariale, se mettessimo in campo una tempistica concreta”. Hanno partecipato all’audizione i consiglieri Francesco Pasquali (Fli), Andrea Bernaudo (Lista Polverini), Lidia Nobili (Pdl), Giuseppe Parroncini (Pd) e Claudio Bucci (Idv).

La situazione di grave disagio provocata dalle ordinanze di regolamentazione dell’uso dell’acqua è stata stimata, a dicembre, dal presidente del consiglio dei ministri come in grado di colpire 150 mila persone. L’emissione di ordinanze di non potabilità, nell’ordinanza di affidamento di incarico commissariale alla Polverini, è considerata come in grado di determinare uno stato di criticità idrico-potabile per l’80% della popolazione della provincia di Viterbo e per una parte di quella della provincia di Latina e di Roma.

Il presidente pontino Armando Cusani – nel sottolineare che solo un quartiere di Cisterna ha un valore sopra i 20 microgrammi/litro – ha comunicato stamattina essere stati posti in campo interventi infrastrutturali per l’Ato 4 con risorse proprie e senza che ciò possa poi comporare aumenti sulle bollette. All’emergenza si è fatto fronte con la distribuzione di acqua con autobotti o bottiglie nelle scuole. In provincia di Roma, interessati 65 mila cittadini, è stato riferito che nell’Ato 2 c’è un programma di interventi destinato a concludersi nei primi mesi del 2012, mentre l’arsenico è segnalato in 11 comuni con valori tra i 10 e i 20 microgrammi.

Diversa la situazione di Viterbo. Il presidente della Provincia Meroi ha riferito che il problema riguarda 12 comuni con parametri sopra i 20 microgrammi e 26 tra 10 e 20, il resto sono sotto soglia. Per affrontare l’emergenza stanno per essere installate grazie ad un accordo con ditte specializzate delle fontane di acqua depurata. Per gli interventi infrastrutturali invece è stata sottolineata la necessità di finanziamenti ad oggi assenti nelle casse delle amministrazioni.

Consiglio regionale del Lazio
L'arsenico sbarca in commissione Ambiente
Viterbo - 18 febbraio 2011 - ore 17,00
Consiglio regionale del Lazio
Università, ok da commissione a nomine presidenti Adisu
Viterbo - 17 febbraio 2011 - ore 17,30
Consiglio regionale del Lazio - Suggeriti emendamenti alla proposta di legge sulla semplificazione normativa
Associazione imprese e Crel in audizione alla Pisana
Viterbo - 16 febbraio 2011 - ore 15,00
Consiglio regionale del Lazio
Commissione vigilanza chiede documentazione sulle attività
Viterbo - 15 febbraio 2011 - ore 17,00
Consiglio regionale del Lazio - Interviene Bonelli (Verdi)
Arsenico, prendano misure immediate e si controllino anche i cibi
Viterbo - 14 febbraio 2011 - ore 17,30
Consiglio regionale del Lazio - Audizione in commissione Scuola e formazione professionale
Incidenti domestici, serve più informazione
Viterbo - 10 febbraio 2011 - ore 15,00
Consiglio regionale del Lazio - Lo ha deciso il presidente Abbruzzese - Si riprenderà martedì 15
Lavori in aula rinviati per lutto cittadino
Viterbo - 9 febbraio 2011 - ore 13,15
Consiglio regionale del Lazio - Attraverso un tavolo interistituzionale
Ostello di Roma, ok da commissione per risoluzione
Viterbo - 8 febbraio 2011 - ore 14,05
Consiglio regionale del Lazio - Nobile (Fds) interviene sul rogo nella baracca di via Appia
"Un lutto per tutti i romani"
Viterbo - 7 febbraio 2011 - ore 12,45
Consiglio regionale del Lazio - Lo ha dichiarato il capogruppo del Pd Esterino Montino
"Morta per l'attesa al pronto soccorso, sconcertante"
Viterbo - 5 febbraio 2011 - ore 18,45
Consiglio regionale del Lazio - Lo propone Giancarlo Miele (Pdl) presidente della Commissione sviluppo economico
Chiusura ostello di Roma, presto una soluzione
Viterbo - 4 febbraio 2011 - ore 13,00
Consiglio regionale del Lazio - Se ne parla in commissione Affari
Legge elettorale, regolamento e statuto
Viterbo - 3 febbraio 2011 - ore 16,00
Consiglio del Lazio - Approvato a maggioranza dalla giunta
Ok a progetto sviluppo Roma tre orchestra
Viterbo - 2 febbraio 2011 - ore 13,30
Consiglio del Lazio - La commissione Sanità approva lo schema di deliberazione
Prestazioni veterinarie, ok a nuove tariffe
Viterbo - 1 febbraio 2011 - ore 15,15
Consiglio del Lazio - Di Giorgim (Pdl): "Incoraggiare le realtà che migliorano la qualità di vita”
Mobilità sostenibile, commissione in visita al Pomos
Viterbo - 31 gennaio 2011 - ore 15,30
Consiglio del Lazio - La proposta di Montino e D'Annibale
La legge sugli asili nido scriviamola insieme on line
Viterbo - 28 gennaio 2011 - ore 17,00
Consiglio del Lazio - Intervengono il capogruppo Montino e il consigliere Scalia (Pd)
Una proposta di legge per salvare il Certamen
Viterbo - 27 gennaio 2011 - ore 15,55
Consiglio del Lazio - Approvato all'unanimità un ordine del giorno per ascoltare i bisogni degli studenti
Studenti a confronto con la giunta regionale
Viterbo - 26 gennaio 2011 - ore 16,30
Consiglio regionale del Lazio - In commissione Vigilanza sul pluralismo al lavoro per decentrare i contratti con la Rai
Informazione, al via il confronto sul contratto pubblico “federalista”
Viterbo - 25 gennaio 2011 - ore 16,30
Consiglio regionale del Lazio - Interviene il presidente della commissione Ambiente Roberto Carlino
Differenziata, bene il Comune di Viterbo
Viterbo - 24 gennaio 2011 - ore 17,30
Consiglio regionale del Lazio - Presentata da Tedeschi e Rodano (Idv)
Mozione di solidarietà alle donne offese dal premier
Viterbo - 23 gennaio 2011 - ore 17,00
Consiglio regionale del Lazio - Audizione congiunta della Commissione Sviluppo economico con quella Pmi
Made in Lazio, presentata la proposta di legge
Viterbo - 21 gennaio 2011 - ore 14,30
Consiglio regionale del Lazio - Arriva l'ok della commissione Sanità
Nazareno Brizioli nuovo direttore generale Asl Rm/g
Viterbo - 20 gennaio 2011 - ore 13,00
Consiglio regionale del Lazio
Si torna in aula il 26 gennaio
Viterbo - 19 gennaio 2011 - ore 16,30
Consiglio regionale del Lazio - Parere favorevole dalla commissione presieduta da Battistoni
Agricoltura, via libera ad aiuti per Confidi
Viterbo - 18 gennaio 2011 - ore 15,45
Consiglio regionale del Lazio - Pesante attacco di Bonelli (Verdi) al sindaco di Roma
"Alemanno non è in grado di governare la città"
Viterbo - 15 gennaio 2011 - ore 19,25
Consiglio del Lazio - Interviene il presidente Abbruzzese
Regione, Provincia e Comune di Roma in udienza dal Papa
Viterbo - 14 gennaio 2011 - ore 17,00
Consiglio regionale del Lazio
Sì al piano di dimensionamento scolastico
Viterbo - 13 gennaio 2011 - ore 17,00
Consiglio regionale del Lazio - Interviene Giancarlo Torricelli (Sel)
La prospettiva per Roma è il centrosinistra
Viterbo - 12 gennaio 2011 - ore 14,00
Spazio in convenzione con il Consiglio regionale del Lazio
Copyright TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564