Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
     

Consiglio regionale del Lazio
Immigrati, Carapella: “Indignarsi è un dovere civile”
Viterbo - 11 maggio 2009 - ore 19,00

Riceviamo e pubblichiamo - Quanto sta accadendo questi giorni in Italia, i toni e le modalità, spesso sconcertanti, con cui il Governo tratta le tematiche relative alle migrazioni, impone una reazione ferma e civile da parte di tutto il corpo sano di questo Paese.

La veglia di indignazione contro il ddl sicurezza che è stata convocata per questa sera a piazza Navona, a cui sarò presente e a cui parteciperanno associazioni, movimenti e comunità religiose, diventa un momento importante per riaffermare con forza che indignarsi di fronte alle derive razziste e xenofobe non solo è un dovere civile, ma rappresenta la risposta necessaria da contrapporre a chi sta tentando di portare l’Italia fuori dall’Europa e fuori dalle norme stabilite dal Diritto Internazionale.

Negare la “multietnicità” della nostra società è prima di tutto la dimostrazione di un’ignoranza e di una superficialità non degna di una classe dirigente del terzo millennio.

Con tali affermazioni si è superata abbondantemente la dimensione dello scontro politico sul tema delle migrazioni, per entrare nel territorio del rifiuto dell’altro, della negazione del diritto all’esistenza e alla coesistenza, un territorio che nel secolo scorso ha prodotto tragedie immani, contro il quale la risposta deve essere netta ed inequivocabile.

Da Roma, Capitale del dialogo interreligioso e crocevia millenario di popoli e culture, deve partire alto e forte il monito a non giocare con le paure degli italiani, soffiando sul fuoco delle intolleranze e della negazione del diritto all’asilo e all’accoglienza.

Ne va del futuro del nostro Paese e delle generazioni che lo abiteranno.

Giovanni Carapella
Presidente Commissione Consiliare Lavori pubblici e Politica per la casa
Regione Lazio
 

Spazio in convenzione con la Regione Lazio
Consiglio regionale del Lazio
Immigrati, Carapella: “Indignarsi è un dovere civile”
Viterbo - 11 maggio 2009 - ore 19,00
Consiglio regionale del Lazio - Il presidente ha ricevuto una delegazione del Lymec
Milana: "Per uscire dalla crisi rifondare il capitalismo"
Viterbo - 9 maggio 2009 - ore 17,45
Consiglio regionale del Lazio - Commissione Sicurezza
La Pisana contro mafie, violenza femminile e reati ambientali
Viterbo - 8 maggio 2009 - ore 12,30
Consiglio regionale del Lazio
Formazione, si punta sul rafforzamento dei “poli”
Viterbo - 7 maggio 2009 - ore 16,30
Consiglio regionale del Lazio - Da approvare prima della fine dell'attuale legislatura
Salute mentale, una nuova proposta di legge
Viterbo - 6 maggio 2009 - ore 14,00
Consiglio regionale del Lazio - La commissione ha approvato anche dismissione in quattro Comuni
Sì al piano vendita Ater per Frosinone e Civitavecchia
Viterbo - 5 maggio 2009 - ore 16,30
Consiglio regionale del Lazio - Interviene Carapella (Pd)
"Puntare sulle infrastrutture per uscire dalla crisi"
Viterbo - 4 maggio 2009 - ore 20,00
Consiglio regionale del Lazio - Sanità, interviene Robilotta (Pdl)
"San Camillo, Marrazzo sa da un anno degli infermieri esonerati"
Viterbo - 3 maggio 2009 - ore 20,40
Consiglio regionale del Lazio - Utilizzato per la prima volta in seduta ordinaria il 22 aprile
Debutta il question time
Viterbo - 2 maggio 2009 - ore 18,30
Consiglio regionale del Lazio
Alla Pisana si discute sul comprensorio termale di Civitavecchia
Viterbo - 30 aprile 2009 - ore 17,00
Consiglio regionale del Lazio - Approvata la legge preventiva di Ciaraldi
La Pisana contra la violenza sulle donne
Viterbo - 29 aprile 2009 - ore 17,00
Consiglio regionale del Lazio - Il capogruppo Parroncini in visita al carcere
"Mammagialla, necessari interventi urgenti"
Viterbo - 28 aprile 2009 - ore 17,00
Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564