- Roma soffoca nel traffico è il convegno svoltosi oggi a Palazzo Valentini della provincia di Roma.
Un evento organizzato dal comitato per l'Ecomobilità al quale è intervenuto Enrico Luciani, presidente Commissione Mobilità Regione Lazio.
Ospiti Carlo Ripa di Meana, presidente di Italia nostra, Mauro Calamante, assessore alla Mobilità del Comune di Roma e diverse associazioni ambientaliste.
"Quello che è emerso durante il dibattito - dichiara Luciani - è senz'altro di buon auspicio. Le intenzioni di sostituire il traffico automobilistico con la cura del ferro per diminuire le emissioni di CO2 è un percorso importante.
Tuttavia i buoni propositi nelle parole non hanno sempre una corrisdpondenza nei fatti.
Nonostante le linee guida siano già state predisposte, risultano ad oggi ancora ignorate nel metodo e nel merito.
L'evidente debolezza politica con la quale viene difeso il sistema pubblico ne costituisce la prova emblematica. Indicativo è il caso del Cotral, dove si continua ad affrontare la questione nella mancanza di strumenti normativi a difesa di un sistema pubblico
Ma lo stesso vale anche per l'attenzione mancata rispetto al problema ambientale. Temi imprescindibili l'uno dall'altro.
A Civitavecchia, ad esempio, che produce una forte mobilità di persone e merci è stato rafforzato il sistema marittimo, ma l'intermodalità attraverso la ferrovia è inesistente. La soppressione della Civitavecchia-Viterbo-Orte-Terni è la dimostrazione di come le alternative esistano ma non vengano prese in considerazione, continuando a privilegiare la tratte autostradali. Logiche che, oggi possono apparire importanti ma tra vent'anni con la crisi petrolifera dimostreranno l'esatto contrario. La soluzione resta dunque puntare le forze sul traffico pubblico collettivo, con le dovute attenzione per l'mpatto ambientale che ne consegue."