-
 |
Ferindo Palombella
copyright Tusciaweb |
Dopo le Feste del Vino di questa estate e le Feste della Castagna dello scorso autunno, la Camera di Commercio di Viterbo e la Provincia di Viterbo, propongono per la prima volta le Feste dell’Olio della Tuscia, un inedito itinerario che collega borghi medievali, sapori, arte e tradizioni.
Protagonisti della manifestazione sono Comuni e Pro loco che dal 25 novembre al 17 dicembre presentano un cartellone ricco di eventi folcloristici, stand enogastronomici, musica e convegni, degustazioni guidate in collaborazione con l’iniziativa regionale “Frantoi Aperti 2006”.
Le Feste dell’Olio della Tuscia 2006 si svolgono a: Blera (11 dicembre), Canino (25 novembre-10 dicembre), Montefiascone (7-10 dicembre), Soriano nel Cimino (17 dicembre), Vetralla (7-10 dicembre).
Le Feste dell’Olio, quindi, come occasione di convivialità, riscoperta delle tradizioni, escursioni nei centri storici medievali, ma anche passione per un prodotto di qualità che nella provincia di Viterbo fin dagli Etruschi è frutto di un grande amore per la terra.
Programma
Sabato 25 novembre
10,00 Canino Seminario regionale sul tema “Sicurezza Alimentare” nella Sala Conferenze dell’Arancera
10,00 Canino Apertura stand di degustazione “Pane e Olio” in Piazza Valentini
Domenica 26 novembre
10,00 Canino Apertura stand di degustazione “Pane e Olio” in Piazza Valentini
10,00 Canino Concorso nazionale “Bimboil” nell’Atrio Comunale
15,00 Canino Concorso “La bruschetta più originale” nella Sala del Gusto dell’Arancera
Sabato 2 dicembre
10,00 Canino Apertura stand di degustazione prodotti tipici
15,00 Canino Educational con giornalisti di testate internazionali di enogastronomia
15,00 Canino Presentazione del Museo dell’Olio
16,00 Canino Visita ai frantoi e assaggi guidati
Domenica 3 dicembre
10,00 Canino Apertura stand di degustazione prodotti tipici
15,00 Canino Rievocazione storica dell’insediamento di Luigina Bonaparte (1808)
16,00 Canino Visita ai frantoi ed assaggi guidati
Giovedì 7 dicembre
9,00 Montefiascone Una giornata dedicata all’olio, con lezioni, video e animazioni nella scuola elementare “Odoardo Golfarelli”
10,00 Vetralla Progetto “Bimboil” in collaborazione con le scuole elementari nella Sala “S. Giacomo”
16,30 Vetralla Nella sala del Palazzo comunale: Convegno sul tema “La valorizzazione della fiera dell’olio extra vergine d’oliva come elemento di qualificazione e sviluppo del territorio di Vetralla nella Dop Tuscia” e premiazione del Concorso “Il nostro extravergine d’oliva nella Dop Tuscia”
18,30 Vetralla Inaugurazione della 5a Sagra dell’olio extravergine d’oliva di Vetralla e apertura degli stand enogastronomici; Apertura 2a edizione di “Delizie di Natale” con i dolci tipici natalizi e degustazione dell’olio novello a cura dei frantoi locali e prodotti tipici della zona; Mostra “Ars olearia” a cura del Museo della città e del territorio di Vetralla
18,30 Montefiascone Inaugurazione della quarta edizione di “Olioincasa”
Venerdì 8 dicembre
10,00 Canino Visita guidata a Castellardo a cura del gruppo archeologico
10,00 Canino Apertura stand di degustazione e mostre di artigianato locale e antiquariato
10,00 Canino Apertura stand “Il ritorno dei briganti con castagne e vin brulé”
10,30 Vetralla apertura degli stand enogastronomici con dolci tipici natalizi e degustazione dell’olio novello a cura dei frantoi locali e prodotti tipici locali
11,00 Canino Visita guidata alla Cappella Bonaparte nella Colleggiata
15,00 Canino Corteo contadino per le strade del paese
17,30 Montefiascone Degustazione guidata condotta dai Giudici sensoriali nei locali delle “Officine Malatesta”
18,00 Montefiascone Presentazione del libro “L’olio Di Franco” di Luca Musella
Sabato 9 dicembre
10,00 Canino Apertura stand “Il ritorno dei briganti con castagne e vin brulé”
10,30 Canino Presentazione del libro “Io ebreo o etrusco… e se fosse vero?” di Luisa Rupi Pace e Sigismondo Tagliaferri nella Sala Conferenze dell’Arancera
10,30 Vetralla Apertura degli stand enogastronomici con dolci tipici natalizi e degustazione dell’olio novello a cura dei frantoi locali e prodotti tipici locali
10,30 Vetralla Annullo Filatelico Speciale Temporaneo per la 5a Sagra dell’olio extravergine d’oliva di Vetralla
11,00 Montefiascone Convegno nella Biblioteca comunale su “La mosca e la rogna dell’olivo”
15,30 Vetralla Sfilata per le vie del centro storico degli sbandieratori Città di Vetralla e del Gruppo folcloristico
16,00 Canino Incontro fra poeti per il Premio “Araldo Moscatelli” nella sala conferenze dell’Arancera
17,30 Montefiascone Degustazione guidata condotta dai Giudici sensoriali nei locali delle “Officine Malatesta”
Domenica 10 dicembre
10,00 Canino Apertura stand di degustazione e mostre di artigianato locale e antiquariato
10,00 Vetralla Conferenza “Vetralla Segreta” presso gli stand coperti
10,00 Vetralla Apertura degli stand enogastronomici con dolci tipici natalizi e degustazione dell’olio novello a cura dei frantoi locali e prodotti tipici locali
10,30 Canino Visite guidate a Castellardo, alla cappella Bonaparte, alla Collegiata
11,00 Vetralla Giornata del ringraziamento nella chiesa di S. Andrea Apostolo
11,00 Canino Conferenza “Terre di antichi sapori” nella sala conferenze dell’Arancera
15,00 Canino Rievocazione delle battaglie napoleoniche nella sala conferenze dell’Arancera
15,30 Canino Corteo storico con esibizione degli arcieri
17,30 Canino Concerto di musica leggera nella sala concerti “San Francesco”
17,30 Montefiascone Nella Biblioteca comunale convegno sulla commercializzazione dell’olio
19,00 Montefiascone Degustazione guidata condotta dai Giudici sensoriali nei locali delle “Officine Malatesta”
Lunedì 11 dicembre
7,00 Blera Colazione offerta dalla Confraternita della Bianca
10,00 Blera Visite guidate e degustazione dell’olio extra vergine di oliva nel frantoio “Colli Etruschi”
17,00 Blera Concerto della Schola cantorum di Blera nella Sala S. Nicola
Domenica 17 dicembre
9,00 Soriano nel Cimino Mercatino dell’antiquariato, modernariato e collezionismo e Mercatino dei prodotti natalizi e derivati dell’olio in Piazza Vittorio Emanuele II
10,30 Soriano nel Cimino Convegno nella Sala del Consiglio comunale su “Le prospettive per il riconoscimento dell’olio dei Cimini DOP”
12,00 Soriano nel Cimino Apertura dello stand gastronomico con degustazione dei prodotti tipici in Piazza Vittorio Emanuele II
15,00 Soriano nel Cimino Esibizione banda musicale e gruppi folcloristici in Piazza Vittorio Emanuele II
16,00 Soriano nel Cimino Primo concorso “Città di Soriano Pane-test” in Piazza Vittorio Emanuele II
19,00 Soriano nel Cimino Grigliata di carne e degustazione di vin brulé e caldarroste in piazza Vittorio Emanuele II
Aziende che hanno aderito all’iniziativa “Frantoi Aperti nel Lazio”
FRANTOIO OLEARIO TARUFFI Via Zuccari 202, Bagnaia 0761.288923
Visita frantoio e degustazione di olio, vino e 15 varietà di patè
FRANTOIO DI PIENSI Loc. Piensi snc, Bagnoregio 0761.793601
Visita al frantoio, degustazione olio e prodotti vari in sala con camino
COLLI ETRUSCHI Via degli ulivi 2, Blera 0761.470469
Visita frantoio e degustazione olio e piatti tipici
BATTAGLINI Via Cassia km 111,700, Bolsena 0761.798847
Visita e degustazione
FRANTOIO ARCHIBUSACCI G. E FIGLI Via del boschetto 3, Canino 0761.437213
Visita guidata al frantoio degustazione olio, vini e prodotti tipici
FRANTOIO A. ARCHIBUSACCI Via di Corneto snc, Canino 0761.437202
Visita al frantoio, punto vendita, ristorante e camere per pernottamento
COOP. OLIVICOLA DI CANINO Via Montalto km 18,00, Canino 0761.438095
Visita al frantoio e degustazione
FRANTOIO MEZZABARBA Via circonvallazione 12b, Farnese 338.6335230
Visita guidata e degustazione
FRANTOIO GENTILI PIETRO Loc. Le Sparme snc, Farnese 0761.459583
Visita al frantoio e degustazione olio
SOC. AGR. OLIVICOLTORI DI FARNESE Via circonvallazione 2, Farnese 333.8513284, Visita e degustazione olio
LA POPPETTA Via circonvallazione 12b, Farnese 338.6335230
Degustazione e visita
SOC. AGR. CANTINA OLEIFICIO SOCIALE Via Roma 31, Gradoli 0761.456087
Degustazione e visita guidata al museo del costume farnesiano di Gradoli (ingresso 1 euro)
FRANTOIO BENEDETTI Via della Croce 23, Grotte Santo Stefano 333.6283134
Visita e degustazione
FRANTOIO LEONARDI Via del pino 12, Montefiascone 0761.826433
Visita e degustazione olio
FRANTOIO OLEARIO GIRALDO Via Fiordini snc, Montefiascone 0761.820913
Visita al frantoio e degustazione
OLEIFICIO DI BRACHINO MASSIMO & C. Via Madonnella snc, Montefiascone 0761.826911
Visita al frantoio e degustazione olio
LA VERDE ITALIA Zona Artigianale, Vasanello 0761.409599
Visita ed assaggio olio
FRANTOIO TUSCUS DI G. SODANO & C. Viale Eugenio IV 88, Vetralla 0761.477889
Visita al frantoio e degustazione olio
FRANTOIO F.LLI PAOLOCCI Via Cassia km 69,500, Vetralla 0761.485248
Visita al frantoio e degustazione olio
COOP. AGR. CESARE BATTISTI SS Cassia km 70,150, Vetralla 0761.461386
Degustazione pane e olio
COOP. AGR. OLIVICOLTORI Viale Eugenio IV, Vetralla 0761.477044
Degustazione pane e olio
CIOCCOLINI Via della Marescotta 7, Vignanello 0761.754198
Visita al frantoio e degustazione olio e vino
L’OLIVETO MATARAZZO Strada delle rose snc, Viterbo 0761.347182
Visita al frantoio, degustazione olio e omaggio di una bottiglia di olio D.O.P. Tuscia 0,25
IL MOLINO Strada Verentana, Loc. Commenda, Viterbo 347.4073424
Visita frantoio degustazione olio di Canino e patè di olive
CERROSUGHERO Loc. Cerrosughero, Canino 339.6792306
Visita agli oliveti e alla raccolta, visita al frantoio, degustazione e vendita olio e prodotti tipici
GENTILUCCI S.P. Gabella II tronco snc, Cellere 0761.451400
Degustazione olio DOP
SOCIETÀ COOP. OLEIFICIO MOSSE Loc. Processione, Montefiascone 0761.824440
Degustazione bruschette
FRANTOIO OLEARIO GENTILUCCI E PAPACCHINI Degustazione dalle ore 8,00 alle ore 20,00, S.P. Gabella II tronco snc, Cellere 0761.451400
FRANTOIO DELLA TUSCIA Viale Eugenio IV, Vetralla 0761.477889
Visita e degustazione
Per saperne di più e conoscere il programma completo delle Feste dell’Olio con tutti gli appuntamenti: www.tusciaviterbese.it - infoline 334.2842216