- La commissione Lavoro, pari opportunità e politiche giovanili presieduta da Giuseppe Mariani (Verdi), ha votato all’unanimità la proposta di legge, presentata del consigliere Claudio Bucci (Sdi), che prevede misure a sostegno dell’occupazione e del reinserimento nel mondo del lavoro per coloro che hanno superato quarant’anni di età.
Alla seduta erano presenti i consiglieri Paola Brianti (Pd), Claudio Bucci (Sdi), Giovanni Loreto Colagrossi (Idv), Romolo Del Balzo (FI), Enzo Foschi (Pd), Maria Antonietta Grosso (Pdci), Alfredo Pallone (FI) e l’assessore competente Alessandra Tibaldi (Prc).
“Trovare un’occupazione è già difficile per un giovane, diventa una vera piaga per gli over 40”, ha detto il consigliere Bucci illustrando la sua proposta.
“Lo scopo della legge ha spiegato - è promuovere azioni positive per recuperare chi è stato espulso dal mondo del lavoro attraverso incentivi alle imprese e un’offerta di formazione e riqualificazione per i lavoratori”.
La normativa prevede agevolazioni alle aziende che saranno concesse a fronte di contratti a tempo indeterminato a coloro che hanno concluso il percorso formativo. I lavoratori saranno individuati attraverso una graduatoria pubblica stilata dai Centri per l’impiego che incrocerà i profili professionali con le necessità delle aziende.
“Con questa legge ha dichiarato il presidente Mariani - il Consiglio regionale dà un segnale forte nei confronti di categorie devastate come gli over 40 rimasti disoccupati, tracciando un indirizzo legislativo. Noi mettiamo una posta di bilancio ma tutti devono dare il loro contributo”.
Dal canto suo, l’assessore Tibaldi, auspicando una veloce approvazione in Consiglio della proposta, si è soffermata sulle modalità di attuazione della legge, che si inserisce nella programmazione regionale avviata dalla Giunta e che saranno disciplinate da un regolamento.
“D’intesa con Province e associazioni datoriali ha detto l’assessore - individueremo una griglia flessibile di aiuti da destinare alle aziende: non solo la dote per il lavoratore ma un insieme di benefit che possono comprendere sia sgravi fiscali sia la realizzazione di infrastrutture a favore dell’impresa o del consorzio di imprese interessati.”