- “Nella riunione straordinaria dei parlamentari europei dell’Alde (in corso a Roma) abbiamo affrontato un problema importantissimo, quello delle regole europee per risolvere e gestire la questione dei rifiuti. In tal senso, le scelte del Lazio in materia costituiscono un punto di riferimento anche per altre grandi città e aree metropolitane”.
E’ questo uno dei passaggi dell’intervento di Guido Milana, primo Vice-Presidente del gruppo ALDE (l’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa) nel Comitato delle Regioni, che ha introdotto i lavori a cui stanno partecipando oltre 30 rappresentanti degli Enti locali nel Comitato per le regioni dell’Unione Europea, oltre a Fabio Ciani, parlamentare europeo. L’incontro è stato presieduto da Flo Clucas, Presidente del gruppo ALDE.
“Il fatto che una riunione di questo tipo si tenga nella sede nazionale del PD – ha detto Milana sottolineando l’importanza dell’evento - dimostra con quanto spirito laico viene affrontato il tema dei rapporti tra partiti in seno al Parlamento Europeo. Siamo lieti di aver ospitato una delegazione così numerosa e prestigiosa, curiosa di sapere cosa sta facendo il Lazio in campo ambientale e in particolare come intende utilizzare le nuove tecnologie in materia di smaltimento dei rifiuti”.
A tal proposito, l’Assessore alle Politiche della Casa Mario Di Carlo, esperto del vasto campo dell’ambiente e dei rifiuti, ha illustrato le politiche avviate dalla Regione in questi ultimi anni, concentrandosi sulle migliori pratiche di trattamento dei rifiuti. Ieri Di Carlo ha avuto la delega per la gestione dei rifiuti dal Presidente della Regione Piero Marrazzo.
“Il fatto - ha precisato Di Carlo - è che in Italia occorre una legislazione di sostegno a queste politiche e a queste scelte. Altrimenti si rischia di non gestire il ciclo dei rifiuti. L’Europa ci dà le regole alle quali ci dobbiamo tutti attenere. Nelle diverse Regioni italiane abbiamo assistito invece a delle fughe in avanti e a situazioni arretrate, non c’è omogeneità né un metodo comune con cui affrontare il problema. Con le regole europee si dovranno rendere omogeneizzare le scelte a livello nazionale e gli atti necessari da parte delle Amministrazioni regionali e locali, per il governo razionale della questione rifiuti”.
Nel pomeriggio Guido Milana e Mario Di Carlo guideranno la delegazione in una visita a Malagrotta, dove tra qualche settimana entrerà in funzione il nuovo gasificatore che dispone di tecnologie avanzate e di un trattamento meccanico-biologico dei rifiuti di ultima generazione. “Malagrotta non sarà una semplice discarica, ma una vera e propria città della scienza, una piattaforma tecnologica unica al mondo e una grande scommessa per la nostra città”, ha spiegato Di Carlo.
|