Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
     
Consiglio regionale del Lazio
Burocratese addio, ecco il manuale per sindaci
14 ottobre 2008 - ore 16,00
- Recarsi a interloquire per poi evacuare od ottemperare, qualora non ci sia diniego o differimento. Usando le parole analizzate dal manuale edito dall’Anci Lazio, “La semplificazione del linguaggio amministrativo: un esperimento nel Comune di Palestrina”, si capisce quanta strada la pubblica amministrazione debba fare per farsi capire dai cittadini.

E’ meglio usare “abbandonare”, anziché “evacuare” e “parlare”, al posto di “interloquire”. E’ quanto spiega il manuale, ricco di esempi pratici per tradurre il “burocratese”, tratto dalla tesi di laurea di Marta Di Cola. Il manuale ricorda ai pubblici amministratori anche che il sessantacinque per cento degli italiani di età superiore ai sei anni non ha più della licenza media e non ha familiarità con il testo scritto. Pertanto, occorre regolarsi di conseguenza quando si scrive un atto.

L’opera è stata presentata oggi alla Pisana dal presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Guido Milana, a conclusione dell’incontro-dibattito con i sindaci dei piccoli comuni del Lazio. Presente anche Francesco Chiurchiulotto, presidente dell’Anci Lazio.

“E’ con un piacere straordinario che presento questo lavoro straordinario e soprattutto utile agli amministratori locali” - ha esordito Milana.

“Negli ultimi vent’anni ci sono state profonde trasformazioni nella pubblica amministrazione – ha proseguito Milana - , che hanno imposto un ritmo diverso ai rapporti con i cittadini. Si è fatto strada un modo di comunicare completamente diverso. Pensiamo ai nuovi media, come Internet. La pubblica amministrazione ha assistito a queste trasformazioni e ha cercato di adeguarsi, ma nel linguaggio amministrativo c’è ancora molto da fare: gli atti amministrativi , quando va bene, sono da interpretare, quando va male da tradurre. Penso che quest’opera sia utile ai giovani amministratori, dai quali proviene una grossa domanda di sapere”.

“Riscrivendo alcuni atti amministrativi, ho cercato di sfatare il falso mito secondo il quale il linguaggio amministrativo sarebbe intraducibile”, ha spiegato la giovane autrice, Marta Di Cola, nel corso della presentazione del libro.

“E’ tempo che la pubblica amministrazione abbandoni un modello comunicativo che è autoreferenziale, a favore di un modello orientato al cittadino e alle sue esigenze”, ha concluso l’autrice, la quale nel libro suggerisce alle pubbliche amministrazioni di investire in una specifica formazione professionale dei dipendenti, finalizzata a migliorare leggibilità e comprensibilità dei testi.

Consiglio regionale del Lazio
Burocratese addio, ecco il manuale per sindaci
14 ottobre 2008 - ore 16,00
Consiglio regionale del Lazio
La settimana alla Pisana
13 ottobre 2008 - ore 17,30
Consiglio regionale del Lazio - Incontro con i sindaci martedì 14 ottobre
Piccoli comuni, convegno alla Pisana
11 ottobre 2008 - ore 16,10
Consiglio regionale del Lazio - Approvata proposta di legge per ampliare offerta formativa
Lingua straniera alle elementari, 500mila euro in arrivo
10 ottobre 2008 - ore 19,00
Consiglio regionale del Lazio - Il punto sul decreto legge della Carfagna
Prostituzione e tratta, audizione alla Pisana
9 ottobre 2008 - ore 17,00
Consiglio regionale del Lazio - Soddisafatto il capogruppo del Pd Parroncini
Approvata la legge sul controllo della autocertificazioni d'impresa
8 ottobre 2008 - ore 18,30
Consiglio regionale del Lazio
Agricoltura bio nei parchi, linee guida in commissione Ambiente
7 ottobre 2008 - ore 17,00
Consiglio regionale del Lazio
Ospiti alla Pisana i giovani europei del progetto Comenius
6 ottobre 2008 - ore 17,00
Consiglio regionale del Lazio
Milana a Bellegra per la lampada della pace
4 ottobre 2008 - ore 16,30
Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564