- “E’ curioso e francamente difficile comprendere il motivo che ha portato alla decisione di sopprimere il treno delle 14 e trenta sulla linea ferroviaria Roma-Civita Castellana-Viterbo, che veniva utilizzato da molti studenti di Soriano del Cimino per tornare a casa da scuola”. Lo afferma in una nota Peppe Mariani, Consigliere regionale dei Verdi, che sulla vicenda ha annunciato la presentazione di una interrogazione urgente all’Assessore regionale ai Trasporti Ciani chiedendo risposte precise e concrete per migliorare il trasporto ferroviario regionale.
“Ormai da circa due mesi - spiega il Consigliere Mariani - gli utenti della tratta ferroviaria meglio conosciuta come ex Roma Nord non possono usufruire della corsa delle ore 14 e trenta. Il tutto ha creato notevoli disagi agli studenti che sono costretti a tornare a casa molto più tardi rispetto a prima”.
“Ma quanto accaduto a questi studenti è la conferma che la vita per i pendolari della nostra regione è sempre più difficile - dice Mariani - Basti pensare ai ritardi che sono costretti a subire i cittadini del Lazio tutti i giorni per raggiungere il posto di lavoro, la scuola, o semplicemente per spostarsi da un posto all’altro della Regione. Non dobbiamo dimenticare che questo stato di cose incide negativamente sulla qualità della vita e sulla dignità delle persone perché il tempo perso è fonte di grande stress”.
“Non possiamo tollerare - conclude Mariani - che in un paese civile un pendolare veda la propria salute minacciata per colpa della scadente gestione del sistema ferroviario regionale. Ritengo pertanto necessario che il Presidente Marrazzo e l’Assessore Ciani avviino una concreta e reale cura del ferro in grado di ammodernare la linea ferroviaria regionale con ingenti investimenti in grado di migliorare la qualità del servizio offerta al cittadino”.
“Infine - conclude Mariani - per i disagi causati agli studenti di Soriano del Cimino chiedo alla Società Met.ro che gestisce la ferrovia di dimezzare il costo dei biglietti e degli abbonamenti come parziale risarcimento ai danni subiti da due mesi a questa parte”.