 |
Regino Brachetti
Copyright Tusciaweb |
- “La scelta di Tuscania, come sede della tappa viterbese del Roma Fiction Fest, per la quale ringrazio gli amici Piero Marrazzo e Francesco Gesualdi, è l’ennesima testimonianza della grande capacità attrattiva della cittadina, oltre che dell’attenzione con cui la Regione Lazio guarda ai centri del territorio regionale, con lo scopo di valorizzarne potenzialità e risorse.
Si tratta di una manifestazione che va a consolidare la vocazione di Tuscania a ospitare eventi legati alla macchina da presa, in un connubio che già in passato ha avuto prestigiosi esempi”.
A dichiararlo è il Presidente di Lait spa, Regino Brachetti, alla vigilia dell’appuntamento di Tuscania con il Roma Fiction Fest, festival internazionale della fiction e del film televisivo voluto dal Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, e diretto da Felice Laudadio, che si apre stasera all’Auditorium della Conciliazione, a Roma (oltre a quella di Tuscania, sono previsti appuntamenti anche nelle altre province del Lazio).
Il programma tuscanese della manifestazione, di cui la società presieduta da Brachetti è sponsor tecnico, si apre domani mattina, alle 10,30, con una tavola rotonda, presso la Chiesa di S. Croce, sul tema: “Il giallo all’italiana”, a cui partecipano sceneggiatori di famose fiction televisive. Nel pomeriggio, a partire dalle 17, presso il teatro “Il Rivellino”, proiezione no stop, a seguire, di pezzi storici della fiction poliziesca italiana, con episodi del “Tenente Sheridan”, de “La Piovra”, e del “Maresciallo Rocca”. Conduce la giornata Stefania Casini.
“Quello della fiction televisiva è un settore che, nel Lazio, e nella Tuscia, in particolare, trova un bacino di riferimento importante ha aggiunto Brachetti sono quindi orgoglioso che la scelta sia ricaduta su Tuscania, per un evento di tale portata, che ha un notevole ritorno anche in termini di immagine e di promozione del territorio”.