- Recupero di una bomba della seconda guerra mondiale nel lago di Bolsena, la prefettura coordina le operazioni.
Domani, 19 dicembre, dalle ore 8 alle ore 14.30 lo specchio d’acqua del Lago di Bolsena antistante Capodimonte e parte del territorio del comune saranno interessati dalle operazioni di bonifica di un residuato bellico rinvenuto nel Lago di Bolsena da una associazione di subacquei e segnalato dalla questura di Viterbo.
Una volta ricevuta la segnalazione della presenza dell’ordigno, la prefettura ha coordinato le operazioni di messa in sicurezza dell’area circostante la zona di ritrovamento mediante l’interdizione dello specchio d’acqua grazie anche alla fattiva partecipazione del sindaco di Capodimonte e alla collaborazione dell’arma dei carabinieri e dei Vigili del fuoco.
L’intervento di bonifica ha richiesto una particolare cura nell’azione di pianificazione e coordinamento delle operazioni per l’oggettiva difficoltà riscontrata dagli artificieri nella esatta identificazione del tipo di ordigno e spoletta.
Durante varie riunioni tenutesi presso la prefettura e sopralluoghi effettuati dai diversi Enti coinvolti nelle operazioni, si è proceduto alla individuazione del luogo di despolettamento e di brillamento secondo le indicazioni del Comando 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma.
Si sono pianificati gli interventi di sgombero delle abitazioni situate nelle vicinanze delle aree interessate.
Sono stati individuati gli enti responsabili di condutture e servizi di interesse pubblico insistenti nella zona per la messa in sicurezza delle strutture e l’organizzazione di tempestivi interventi di ripristino, nel caso in cui si verificassero incidenti durante la bonifica.
Coordinati dalla prefettura sono coinvolti nelle operazioni di bonifica i seguenti enti ed associazioni di volontariato: il Comando Alto Tirreno di La Spezia della Marina Militare e il Comando 6° Reggimento Genio Pionieri dell’Esercito, che hanno la responsabilità delle operazioni di recupero, despolettamento e brillamento dell’ordigno; l’arma dei Carabinieri, per tutte le azioni di supporto; le motovedette dell’Arma e della Guardia di Finanza per la vigilanza delle acque del Lago; i Vigili del Fuoco, per le attività di specifica competenza sia nelle acque sia a terra; il Comune di Capodimonte, per le operazioni di sgombero e di assistenza alla popolazione; la Provincia di Viterbo, per i mezzi e le risorse destinate all’esecuzione dell’operazione; la Questura di Viterbo, per la gestione tecnica dei servizi predisposti per la tutela dell’ordine e la sicurezza pubblica con il concorso di tutte le Forze di Polizia (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale di Capodimonte, la Polizia Provinciale, il Corpo Forestale dello Stato); l’Associazione di Volontariato della Misericordia, per l’ambulanza medicalizzata; la Scuola Marescialli dell’Aeronautica, per il supporto infermieristico e medico; l’ARES 118 di Viterbo, per la gestione del primo soccorso in caso di incidente; la Croce Rossa Italia, per le risorse messe a disposizione del sindaco.
Il dirigente dell’area di Protezione Civile di questa Prefettura UTG presiederà il Centro di Coordinamento misto, costituito nel Comune di Capodimonte per tutta la durata delle operazioni.
La viabilità
La zona del Comune di Capodimonte interessata dalle operazioni di bonifica è lo specchio d’acqua antistante l’isola Bisentina nel tratto ricompreso tra l’isola e la località Caviano - Piana del Giardino, la località Mandrone e le strade provinciali e comunali che collegano le due località o ne permettono l’accesso.
Il 19 dicembre dalle ore 7.30 alle ore 10.30 sarà chiusa la S.P. Lago di Bolsena in località Cavaiano, agro del Comune di Capodimonte.
Il percorso alternativo individuato è la S.R. Cassia-Bolsena-Montefiascone.
La S.P. Verentana sarà interessata dalle operazioni dalle ore 12.00 alle ore 12.30 e si potrà verificare un rallentamento del traffico durante il trasporto dell’ordigno. L’eventuale percorso alternativo è il seguente: Valentano-Piansano-S.P. Poggio Marano-Capodimonte.
Saranno interessate dalla chiusura dalle ore 12.00 alle ore 14.30 le strade comunali dall’innesto della S.P. Verentana fino alla localita’ Bresino; la prima 1° e 2° traversa Fontanaccio, l’ultimo tratto delle strade del Fiorone e Mandrone.