E’ uno degli impegni assunti oggi dalla commissione presieduta da Luigi Canali. Il Servizio Legislativo del Consiglio Regionale del Lazio predisporrà la bozza del testo su cui la commissione si pronuncerà, apportando eventuali emendamenti. Il testo licenziato dalla commissione andrà poi all’esame dell’Aula.
Luigi Canali ha delineato anche i prossimi impegni della commissione, anche in vista dell’incontro tra la Regione e il Governo, in programma domani, per il piano di rientro dal deficit.
“C’è la necessità di una verifica dei conti e la commissione procederà nell’esame dettagliato dello stato finanziario reale della sanità nel Lazio”, ha detto Canali, che ha aggiunto: “Questo adempimento della verifica dei conti sarà possibile effettuarlo già nella seduta di martedì 16 ottobre, la mattina, ma è nostra intenzione approfondire anche lo stato della sanità nel Lazio sotto il profilo dell’efficienza e dell’efficacia delle strutture”.
A questo scopo, nel pomeriggio del 16, la commissione avrà in audizione l’Agenzia di sanità pubblica, l’AIOP e l’ARIS, rispettivamente Associazioni dell’Ospitalità privata e dell’Ospitalità religiosa, ma le audizioni andranno avanti anche nei pomeriggi di altri martedì per ascoltare i direttori generali delle ASL e delle Aziende ospedaliere, i sindacati, le altre Associazioni di operatori sanitari e di cittadini. Tra i direttori generali, il primo che sarà convocato in audizione martedì 23 ottobre sarà Umberto Montaguti, DG del Policlinico Umberto I, assieme al Pro-Rettore e Preside della Facoltà di Medicina della ‘Sapienza’ Luigi Frati.
“Ho impresso alla commissione un ritmo serrato, con riunioni settimanali in un giorno dedicato, martedì, in maniera tale da programmare bene il lavoro e consentire ai consiglieri di essere presenti”.
Infatti anche oggi, come nella riunione di insediamento della commissione, erano presenti Stefano De Lillo (Forza Italia), Vice-Presidente della commissione; Anna Pizzo (Ambiente e Lavoro); Tommaso Luzzi (AN); Claudio Moscardelli (PD); Loreto Colagrossi (IDV); Fabio Desideri (DCA); Maria Antonietta Grosso (PDCI), Simone Gargano (IDM); Antonietta Brancati (RLR); Wanda Ciaraldi (UDEUR); Donato Robilotta (SR); Carlo Lucherini (PD); Massimiliano Maselli e Rodolfo Gigli (UDC); Franco Fiorito (AN).