 |
copyright Tusciaweb |
- Un viaggio alla scoperta della drammaturgia del 900, a partire dai contemporanei di Pirandello per scoprire autori meno conosciuti al grande pubblico, per passare al dopoguerra, agli anni ‘60, e finire ad alcuni classici contemporanei di grandi autori tuttora in attività.
Il ciclo, curato da Marcello Isidori, prevede 5 incontri con la lettura drammatizzata del testo e una breve introduzione storico-artistica curata dal Prof. Stefano Piacenti.
Sabato 10 Febbraio
Marionette, che passione! di Rosso di San Secondo
Da uno dei maggiori drammaturghi contemporanei di Luigi Pirandello la commedia che trionfò nei teatri degli anni venti. Un incontro casuale tra tre personaggi ridotti a marionette dalle loro storie d’amore in un crescendo di tragica ironia.
Sabato 3 Marzo
La guerra spiegata ai poveri di Ennio Flaiano
La commedia che ha visto in scena, nel 1946, un giovanissimo Vittorio Gassman e definita dalla critica di allora “troppo spiritosa”. E’ uno dei pochi folgoranti incontri dell’autore televisivo e cinematografico pescarese con il teatro.
Sabato 24 Marzo
Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg
Commedia che segna il debutto della scrittrice Palermitana in teatro nel 1966. Il ritratto di una famiglia impossibile, che mette in scena un teatrino delle assurdità servendosi della parodia.
Sabato 14 Aprile
Oberon di Ugo Chiti
La poesia di Ugo Chiti, uno dei drammaturghi più interessanti della scena italiana contemporanea, nella perfetta misura dell'atto unico con tre voci soliste: un giovane omosessuale, una madre protettiva, una cugina perbenista.
Sabato 12 Maggio
Ti amo, Maria! di Giuseppe Manfridi
Uno dei maggiori drammaturghi contemporanei ci racconta con sensibilità e ironia questa bruciante storia d’amore interpretata per la prima volta nel 1990 da Carlo Delle Piane e Anna Bonaiuto. Una donna subisce una sorta di assedio amoroso da parte di un suo ex sul pianerottolo di casa.
In collaborazione con COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO ASSESSORATO ALLA CULTURA