 |
Alessandro Mazzoli
copyright Tusciaweb |
- La Trasversale imbocca la strada giusta: massima collaborazione tra Anas e Soprintendenza per i beni archeologici dell’Etruria meridionale, per far sì che il tratto fino a Cinelli venga realizzato nei tempi stabiliti la partenza dei lavori, salvo il ricorso al Tar, sarà a cavallo tra fine 2007 e gennaio 2008 -, preservando però il sito archeologico rinvenuto proprio nell’area che sarà attraversata dall’arteria.
Questo il risultato cruciale per il futuro della Orte-Civitavecchia, scaturito dall’incontro tenutosi questa mattina a Palazzo Gentili tra il presidente Alessandro Mazzoli e rappresentanti di Anas, Soprintendenza e Regione Lazio.
Fugati quindi tutti i timori per un possibile stop ai lavori dello stralcio fino a Cinelli, emersi a seguito del ritrovamento di manufatti e opere di viabilità antica, ancora non databili con certezza.
“Siamo riusciti a superare un ostacolo che avrebbe potuto frapporsi sul percorso della realizzazione dei lavori commenta soddisfatto Mazzoli grazie al dialogo aperto e alla volontà di cooperazione dimostrata da Anas, Soprintendenza e Regione, consci che la Trasversale è un’opera non rinviabile per il futuro della provincia di Viterbo e del Paese. Ma anche concordi nel voler tutelare i ritrovamenti archeologici”.
Di seguito i punti dell’accordo: da una parte l’Anas si è impegnata a effettuare, preliminarmente alla esecuzione dei lavori, tutte le indagini archeologiche prescritte dalla Sovrintendenza e, in caso di ritrovamenti significativi, ad adottare sia tutte le soluzioni tecniche per preservare i resti, pur non variando l’andamento del progetto approvato in sede di conferenza dei servizi, sia a progettare ed eseguire opere finalizzate alla valorizzazione dei siti, compatibilmente con le risorse disponibili, sempre di concerto con la Soprintendenza.
Dall’altra quest’ultima ha assicurato la totale disponibilità a rendere eseguibili le opere per la realizzazione del viadotto, sempre nel rispetto delle presenze archeologiche rinvenute.
Questo il calendario degli appuntamenti previsto dall’Anas, che sfoceranno con la partenza concreta dei lavori tra fine 2007 e inizio 2008, sempre fatto salvo il pendente ricorso al Tar e il relativo pronunciamento: a fine febbraio si chiuderà la procedura di prequalifica, cioè la preselezione delle imprese in base ai requisiti previsti dal bando; entro la fine di aprile verranno quindi raccolte tutte le offerte delle aziende che hanno superato la verifica; entro la prima decade di settembre, si riunirà la commissione di gara per la determinazione dell’affidamento provvisorio.
Verrà poi esaminata la documentazione della ditta aggiudicatrice in base alla quale, tra fine settembre e inizio ottobre, avverrà l’affidamento definitivo. Il passo conseguente sarà la stesura tra novembre e dicembre, da parte dell’impresa vincitrice della gara, del progetto conclusivo, che verrà quindi approvato dall’Anas, con conseguente verbale di consegna finale.
Iter, quest’ultimo, che condurrà alla partenza dei lavori, prevista tra dicembre 2007 e gennaio del prossimo anno, del tratto di circa 7,5 chilometri destinato a collegare località “Le Masse” di San Sisto in territorio del comune di Viterbo e località Cinelli a Vetralla.
Per il tratto mancante, quello da Cinelli a Civitavecchia, l’Anas sta intanto procedendo in proprio alla progettazione, che nell’arco dei prossimi due mesi sarà quella definitiva. Si aprirà quindi la relativa conferenza dei servizi. Tutti passaggi che testimoniano come l’Anas, con professionalità e serietà, continua a prodigarsi per portare a compimento il progetto, nonostante le numerose difficoltà sinora incontrate.
“Da sottolineare in questa occasione conclude Mazzoli la ferma volontà di tutti i soggetti coinvolti a dialogare e collaborare per far sì che la Trasversale Orte-Civitavecchia finalmente sia conclusa, superando le problematiche che potrebbero insorgere, allo scopo di portare finalmente a compimento l’arteria che da decenni il nostro territorio attende per ingranare la marcia di uno sviluppo ragionato, concertato e duraturo per tutta la provincia”.