 |
Antonio Fracassini
copyright Tusciaweb |
- “Ottimo inizio per la nuova campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata condotta dal comune di Viterbo, in collaborazione con Cev e Conai.
L’invito a dividere i rifiuti e a gettarli negli appositi contenitori, ma anche la raccolta straordinaria gratuita di oggetti ingombranti, sono stati recepiti dai viterbesi, complici la campagna di promozione, sensibilizzazione e informazione “Pensa Differenziato” iniziata lo scorso 11 gennaio.
“La prova di questo successo la danno i numeri: circa il 93,1 per cento del raccolto cosiddetto multileggero (plastica e metalli) di gennaio è di ottima qualità ha commentato l’assessore Antonio Fracassini e l’iniziativa di raccolta di rifiuti ingombranti in una delle 190 isole ecologiche di sabato scorso è stata sposata e lodata da tantissimi residenti.
Un segno tangibile della grande attenzione dei viterbesi verso quanto si getta negli appositi cassonetti e di una corretta e capillare campagna di informazione che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto”.
“Questa promozione è veramente importante ha aggiunto l’assessore Moltoni - perché bisogna pensare ai rifiuti non in termini di materiale inutile, ma come preziosa fonte di risorse riciclabili.
L’obiettivo del Comune di Viterbo per il 2007 è quello di raggiungere il 20 per cento della raccolta differenziata. Visto questo felice inizio non possiamo che essere ottimisti”.
Molti i temi trattati negli appuntamenti che si sono svolti nelle scuole e nelle circoscrizioni e in quelli futuri: dal significato dello slogan “Pensa differenziato”, al nuovo modello di conferimento dei rifiuti differenziati, dai prossimi sviluppi del servizio di raccolta differenziata nella città di Viterbo all’attività di sensibilizzazione nelle scuole e il ruolo delle nuove generazioni, dal significato di sviluppo sostenibile al problema dei “conferimenti selvaggi” di rifiuti ingombranti effettuati con modalità improprie e negli orari più disparati, alla raccolta straordinaria gratuita di rifiuti ingombranti.
Questi incontri hanno visto una straordinaria partecipazione di adulti e di scolari, i quali hanno dimostrato la loro sensibilità al problema rifiuti, con la consapevolezza che ognuno di loro può fare molto per migliorare la qualità dell’ambiente.
I rossimi appuntamenti con gli alunni delle scuole sono fissati per domani, negli istituti Canevari e De Amicis, e sabato ancora nelle scuole De Amicis e Fantappié.