 |
copyright Tusciaweb
|
Riceviamo e pubblichiamo
- Per il quinto anno consecutivo l’amministrazione Comunale di Soriano nel Cimino organizza: “La giornata della memoria ”.
Il 6 febbraio alle ore 10.00 presso la sala consiliare, alcune classi degli alunni della scuola media e della scuola primaria saranno i protagonisti della manifestazione di queast’anno.
Il tema sarà: “I bambini e l’orco”, per ricordare in particolar modo il massacro di Bullenhuser Damm. L’eliminazione di 20 bambini ebrei tra i 6 e i 12 anni, dopo averli sottoposti a sperimenti medici non riusciti.
Con loro si vogliono ricordare tutti i bambini che nella storia e in tutte le parti del mondo hanno sofferto o perso la vita a causa del razzismo.
L’orchestra della scuola media, sotto la direzione dei professori dei corsi ad indirizzo musicale,
suonerà dei brani attinenti il tema ed il coro dei bambini delle classi quarte A e B della Scuola Primaria, diretti dalla maestra Nadia Barzellotti, canteranno la canzone “La vita è bella” sulla base della colonna sonora dell’omonimo film.
Dopo il saluto del sindaco Domenico Tarantino e la relazione del delegato alla Cultura Eutiziangelo Gentili, in rappresentanza della comunità ebraica di Roma, Giorgio Mieli, autore del libro “Mi Alma”, parlerà delle esperienze vissute dalla sua famiglia legate alla Shoah.
Con il passare degli anni i testimoni di ciò che è accaduto più di 65 anni fa cominciano a scomparire, per cui è importante che le nuove generazioni sappiano, perché non venga dimenticato o messa in discussione la veridicità di ciò che è accaduto.
Tutte le Istituzioni, ma la scuola in particolare deve inculcare nei giovani la cultura della convivenza sociale, improntata al dialogo, al confronto e al rispetto reciproco.
Ecco perché l’amministrazione comunale di Soriano, come ha fatto già negli anni passati, ha voluto coinvolgere nella manifestazione le nuove generazioni, ricordando loro che: il passato aiuta il futuro.
il delegato alla cultura
Eutiziangelo Gentili