 |
copyright Tusciaweb
|
Riceviamo e pubblichiamo
- L'Università Agraria e l'amministrazione, guidata da Alessandro Antonelli, si è da subito contraddistinta per la forte attenzione che da sempre ha manifestato nei confronti delle tradizioni della propria collettività e anche in occasione dei festeggiamenti del Carnevale vuole lasciarne un segno.
L'Università Agraria rispolvera dalla soffitta, risvegliandone i vecchi fasti il Veglione butteresco, festa danzante che negli anni del boom economico veniva attesa con grande trepidazione dalla collettività che ritrovava in questi eventi momento di coesione sociale e di identità culturale.
“C'e la convinzione - spiega l'assessore Blasi - che anche nello splendore di un evento si possa trasmettere un messaggio di rispetto e riconoscimento delle proprie radici.
Riportare in vita il Veglione butteresco ha un valore legato alla memoria e alla tradizione rurale di una collettività che aveva in queste occasioni il momento per dimenticare le fatiche di un lavoro spesso difficile e amaro.”
“Il rispetto delle tradizioni - afferma assessore Bonelli -, è rispetto della nostra storia ed identità, questa consapevolezza unita allo spirito di innovazione che muove la nostra amministrazione rappresenta la sfida che stiamo vincendo riportando agli antichi fasti l'Università Agraria sempre più attiva ed attenta a raccogliere le segnalazioni e gli inviti della cittadinanza.”
“Siamo orgogliosi - dice Enrico Benedetti consigliere delegato al Turismo - di riproporre quella che è molto più di una festa danzante, un pezzo di storia della città che risorge, siamo anche lieti di annunciare che sta collaborando con noi il grande Adrio Marini regista dell'evento, padre storico della festa e soprattutto uomo da scoprire e rispettare per quanto ha fatto per la maremma e Tarquinia” .
Il veglione aprirà i battenti nella serata del 17 febbraio con una cena a base di piatti tipici della tradizione culinaria maremmana alla quale seguiranno musica e danze.
Per partecipare alla festa danzante è consigliato vestirsi in costumi buttereschi e nel corso della serata verranno eletti Miss Vergara e Mister Buttero.
Università Agraria