 |
Giuseppe Aloisio
copyright Tusciaweb |
- Per i dipendenti della Asl di Viterbo, da oggi, c'è una possibilità in più da sfruttare nel campo della formazione.
E' il conseguimento, grazie anche al riconoscimento di crediti formativi universitari, della laurea di I livello in Scienze Organizzative e gestionali presso l'ateneo del capoluogo.
A rendere possibile questo percorso formativo la convenzione stipulata, lo scorso 22 gennaio, tra l'Azienda sanitaria locale e l'Università degli Studi della Tuscia. Un rapporto di collaborazione già molto forte tra i due enti ma che ora diventa ancora più solido.
La convenzione siglata interessa tutto il personale di ruolo del comparto e i dirigenti dell'area sanitaria, amministrativa, tecnica e professionale.
Per tutti, la Asl parteciperà alle spese di iscrizione alla facoltà di Scienze organizzative e Gestionali, così come a quelle per la partecipazione a master o a corsi organizzati in collaborazione con l'Università degli Studi della Tuscia. Il tutto senza nessun aggravio aggiuntivo sulle casse dell'ente.
Questi interventi, infatti, saranno finanziati tramite i fondi scaturiti dall'attività libero professionale e dall'attività a pagamento. L'iniziativa era stata più volte sollecitata dalle organizzazioni sindacali.
Non a caso gli stessi rappresentanti dei lavoratori, nell'approvare la convenzione, hanno riconosciuto al direttore generale Giuseppe Aloisio, l'impegno profuso per il raggiungimento dell'obiettivo e per il reperimento dei fondi necessari.
“L'attuazione dei programmi di formazione del personale dipendente - commenta Aloisio - costituisce per noi una leva strategica per lo sviluppo e per centrare i traguardi programmati. Ecco perché la richiesta di dare una risposta strutturale a questa esigenza l'abbiamo subito fatta nostra.
Ringrazio, infine, il rettore Mancini con il quale stiamo portando avanti diversi progetti di notevole rilevanza, didattica e scientifica. A testimonianza che, solo attraverso delle collaborazioni forti e proficue, si riesce a realizzare efficacemente delle politiche di sviluppo per il territorio”.