- Con i voti della maggioranza (43 favorevoli e 16 contrari), è stato approvato l’assestamento di bilancio 2007.
In realtà, una parte della variazione di bilancio era già stata effettuata il 23 luglio per ripianare parte dell’extradeficit 2006.
Inoltre, al fine di riequilibrare il quadro economico, si è provveduto ad una riduzione delle spese correnti degli assessorati equivalente a 118 milioni di euro.
Tra i punti salienti, lo sblocco delle assunzioni nelle Asl e nelle Aziende ospedaliere per il personale sanitario e infermieristico a partire dal 1 gennaio 2008. La norma vale per le Aziende che hanno rispettato gli impegni assunti nell’ambito del piano di rientro del deficit sanità. La norma fissa poi il turn over nella misura del 40 per cento.
Un’altra norma dell’assestamento avvia il riordino delle società partecipate, che prevede, tra l’altro, l’acquisto delle quote dei soci privati di Bic-Lazio e Unionfidi Lazio. Si procede inoltre alla liquidazione dei Consorzi ICT-Lazio e ModacineLazio e l’assorbimento di Valore SIM e Proteo.
Si è avviato poi il processo di riordino del sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB).
Per quanto riguarda le acque minerali, saranno ritoccate le concessioni per il prelievo a fini commerciali dalle sorgenti pubbliche. Le società concessionarie, pertanto, verseranno oltre al contributo per la concessione, anche una quota parte in relazione ai volumi di acqua prelevata.
In tema di trasporto pubblico, si stabiliscono incentivi per le autovetture a noleggio e taxi che modificano l’alimentazione da benzina a gas metano o GPL, con preferenza per i modelli che utilizzano propulsori ibridi.
In sede di dichiarazioni di voto, si sono pronunciati contro la legge Antonio Cicchetti (AN), Aldo Forte (UDC), Alfredo Pallone (Forza Italia), Fabio Desideri (DCA), Raffaele D’Ambrosio (MPA). A favore hanno parlato Giuseppe Parroncini (PD/DS), Alessio D’Amato (Ambiente e Lavoro), Giuseppe Celli (SDI), Eugenio Leopardi (Udeur) e Antonietta Brancati (RLR).
“Abbiamo effettuato un aggiustamento contabile con un occhio di riguardo verso il sociale, salvaguardando le esigenze delle fasce deboli della popolazione”. Così Luigi Nieri, assessore al Bilancio, ha commentato l’approvazione da parte del Consiglio dell’assestamento. “Al tempo stesso ha proseguito Nieri- le norme introdotte vanno nella direzione di una maggiore attenzione all’ambiente e alla difesa dei ‘beni comuni’ come le acque pubbliche. Il prossimo appuntamento istituzionale sulla via del risanamento dei conti della Regione, per politiche di sviluppo economico e per politiche sociali avanzate sarà quando presenteremo il prossimo Bilancio di previsione per il 2008, la cui base è costituita dal DPFR 2008-2010, già approvato in Giunta e che andrà presto all’esame del Consiglio”.
Nieri ha rivolto un ringraziamento all’Aula per il lavoro svolto e per il confronto che si è sviluppato sui contenuti.
Dal canto suo, il Presidente del Consiglio Regionale Guido Milana ha sottolineato: “Abbiamo approvato l’assestamento in soli due giorni di lavoro d’Aula. L’accelerazione dei lavori è stata resa possibile grazie ad una razionale organizzazione e ad un costante e proficuo confronto con l’opposizione che ha portato al ritiro di gran parte degli oltre 1300 emendamenti presentati”.