::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Civita Castellana - Per entrare nella fase operativa del progetto
Parco Ivan Rossi, Portoghesi incontra i ragazzi
Viterbo - 9 aprile 2011 - ore 18,00


- Si inserirà all’interno della Settimana della cultura l’incontro dell’architetto Paolo Portoghesi con gli alunni delle classi terze del liceo scientifico Colasanti di Civita Castellana.

Alle 9 l’appuntamento è al Forte Sangallo per quella che si configura come una vera e propria lezione, la seconda, nell’ambito del progetto per il Parco Ivan Rossi portato avanti dalla scuola insieme all’amministrazione comunale.

L’intenzione è di portare i ragazzi in un luogo particolarmente rappresentativo della città, come è il Forte Sangallo - ha affermato l’assessore all’Istruzione e al centro storico del Comune di Civita Castellana, Giancarlo Contessa – per renderli partecipi delle peculiarità storiche e architettoniche del luogo in cui vivono”.

La prima lezione si è svolta infatti nell’aula consiliare del Comune e anche le prossime saranno organizzati in luoghi simbolici della città.

“Con l’incontro del 12 aprile entriamo nella parte operativa del progetto per il Parco Ivan Rossi – ha continuato Contessa - che sta impegnando circa ottanta ragazzi del liceo Colasanti.

Gli alunni esporranno le loro analisi sui luoghi, realizzate tramite interviste a commercianti e residenti e tramite la mappatura di parcheggi, alberature, strutture fisse, abitazioni e altro. I ragazzi presenteranno all’architetto le proposte che hanno ricevuto le maggiori adesioni.

A quel punto Paolo Portoghesi darà indicazioni su come realizzare il primo approccio alla progettazione vera e propria del parco.”

Le tre classi terze del liceo scientifico Colasanti stanno infatti lavorando per presentare all’Amministrazione Comunale tre diversi progetti per la riqualificazione del Parco Ivan Rossi, aiutati dall’architetto Paolo Portoghesi.

Alla fine l’amministrazione comunale ne sceglierà uno e lo inserirà nel piano delle opere pubbliche.

Per realizzare praticamente i progetti finali i ragazzi saranno aiutati da alcuni ex alunni del Colasanti, laureati o studenti della Facoltà di Archietettura, che offriranno le loro competenze con gli strumenti tecnologici di progettazione.

All’incontro del 12 aprile sarà presente anche la dottoressa Maria Anna De Lucia, direttrice del museo archeologico dell’Agro Falisco.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-