 |
Francesco Battistoni
|
|
|
- “Il Sol si conferma un importante riferimento per il settore oleico, dove i nostri produttori possono incontrare buyer nazionali ed esteri”.
Lo ha dichiarato Francesco Battistoni, Presidente della commissione regionale Agricoltura, visitando l’area dedicata all’Oro verde del Lazio all’interno del padiglione riservato al Salone Internazione dell’Olio extravergine d’oliva, Sol.
“Le 28 aziende laziali che partecipano a questa 17esima edizione rappresentano l’eccellenza del settore – ha dichiarato il Presidente Battistoni -. Un comparto che ha saputo interpretare al meglio le peculiarità dei nostri territori, valorizzando le numerose cultivar e puntando sulla qualità nei sistemi di coltivazione, raccolta, molitura e commercializzazione.
Tutto ciò ha permesso alla filiera olivicola e all’intera Regione di essere considerata una delle realtà italiane e mondiali di maggior pregio nella produzione dell'extravergine attraverso prestigiosi riconoscimenti”.
Tanto che, delle nove medaglie previste dal concorso internazionale ‘Sol D’Oro’, quattro sono state vinte da imprese laziali, con importanti premi alle aziende della provincia di Latina e di Viterbo. Per la categoria 'fruttato medio' il Sol d'Oro è stato vinto dall' Azienda Agricola Laura De Parri di Canino (Vt), seguita dall'Azienda Agricola Paola Orsini di Priverno (Lt).
Ulteriori due riconoscimenti per la categoria Oli con 'fruttato leggero': l'argento è andato all'Azienda Agricola Tenuta Piscoianni di Sonnino (Lt); mentre il bronzo all'Azienda Agricola Alfredo Cetrone, sempre di Sonnino.
“Un primato che conferma la qualità del prodotto made in Lazio e che premia gli imprenditori che scelgono di fare bene, mantenendo alta la reputazione della nostra agricoltura. Credere nel nostro olio – conclude Battistoni - vuol dire non solo credere in un prodotto, ma puntare su un progetto di sviluppo per l'intera Regione, una realtà fortemente agricola in cui qualità e tipicità sono le nostre migliori leve economiche”.
|