::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Il consigliere delegato Milioni fa il punto dopo l'incontro con il sindaco
Presto la riqualificazione di Bagnaia
Viterbo - 8 aprile 2011 - ore 19,30


Bagnaia
Riceviamo e pubblichiamo - Sono nato e cresciuto a Bagnaia. Questo territorio lo vivo da sempre. Qui coltivo anche gli interessi con cui occupo il mio tempo libero, come, ad esempio, fare il vicepresidente del Bagnaia Calcio.

Per questo, perché profondamente legato a questa frazione, sia per le mie origini che per il mio vissuto, sono molto felice che il sindaco Giulio Marini mi abbia conferito, subito dopo il mio ingresso in consiglio comunale, la carica di consigliere delegato per Bagnaia, che mi dà la possibilità, in collaborazione con gli assessori competenti dei settori di volta in volta interessati, di mettermi al servizio di questa comunità.

La soppressione delle circoscrizioni se da un lato ha prodotto un risparmio della spesa pubblica, dall’altro ha privato di un punto di riferimento vitale i territori decentrati.

Questa nuova realtà ci impone di ripensare il rapporto tra il governo centrale, vale a dire il consiglio comunale, e le periferie, studiando nuove forme di ascolto e di rappresentanza della voce di questi territori maggiormente periferici.

In tal senso credo costituisca una valida risposta l’istituzione di figure appositamente dedicate ad essi. Da bagnaiolo quale sono, conosco perfettamente le problematiche di questa frazione.

Così come altrettanto bene so che, a fronte delle richieste, Bagnaia, se adeguatamente valorizzata, è anche capace di dare molto in termini di vivacità culturale, di una ricca tradizione che pulsa nella popolazione e di significati storici ed artistici importanti che qualificano il profilo sicuramente elevato della provincia viterbese.

Penso, in proposito, a Villa Lante, un autentico capolavoro del Cinquecento, un orgoglio per noi bagnaioli, che basterebbe da solo ad esercitare un richiamo turistico per tutta la Tuscia.

Penso al centro storico, così raccolto e particolare, da tutelare e preservare. C’è molto da fare, ma il traguardo è chiaro. La riqualificazione di Bagnaia, intesa non solo nell’arredo urbano, ma anche nel ruolo da riconoscergli nel quadro della vocazione turistica e del tessuto economico e sociale della Tuscia, pone sul tavolo diversi argomenti.

Alcuni più immediati, altri da sviluppare col tempo, lungo una strada da tracciare insieme ai cittadini e alle associazioni locali.

Nella riunione con il sindaco Giulio Marini è già emersa una linea, sulla base delle indicazioni delle associazioni intervenute, che passa innanzitutto dal recupero e dalla cura degli spazi di vita condivisi dalla cittadinanza: la ristrutturazione del palazzo comunale, la riparazione della fontana di piazza Castello e di piazza XX Settembre, la realizzazione dell'area verde per i bambini in valle Pierina e il rifacimento della fognatura su viale Fiume con relativa asfaltatura.

Più in generale sarà mia cura, nell’immediato, proporre all’amministrazione un monitoraggio scrupoloso dell’intero patrimonio immobiliare comunale di Bagnaia, in maniera tale da includere ogni aspetto e ogni angolo della frazione nella strutturazione di una politica di intervento globale.

In questo ambito mi preme sottolineare un progetto a me particolarmente caro, riguardante la riqualificazione della ex scuola media di via Cardinal De Gambara, che potrebbe diventare lo spazio ideale per ospitare le numerose associazioni di Bagnaia.

Marco Milioni
Consigliere comunale Pdl delegato alla frazione di Bagnaia


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-