- Martedì 12 aprile confronto di idee tra due noti economisti promosso da Banca Sviluppo Tuscia.
Un confronto di idee affidato a due noti economisti, che analizzeranno il rapporto tra le banche e l’impresa da due diversi punti di vista. Una “tenzone” verbale, sobria e gustosa, affidata a Mario Comana, professore di Economia degli intermediari finanziari alla Luiss di Roma, che parlerà in rappresentanza delle banche, e a Mauro Paoloni, professore di Economia aziendale all’Università di Roma Tre, in rappresentanza invece delle imprese.
E’ questo l’appuntamento clou di “Ping pong tra banca e impresa”, incontro organizzato dal Comitato Promotore della costituenda Banca Sviluppo Tuscia martedì 12 aprile alle 17,30 presso l’istituto Villa Santa Margherita a Montefiascone in Via Bertina 13/15.
L’economista Rocco Raspanti modererà l’incontro, preceduto dai saluti di Francesco Tarricone, commissario del Comune di Montefiascone, e dall’introduzione di David Manzi, presidente del Comitato Promotore Banca Sviluppo Tuscia. Al termine aperitivo.
“Il rapporto tra banca e impresa – dicono dal Comitato Promotore – caratterizza ogni economia, e in quella viterbese in particolare ha spunti conflittuali che determinano spesso mancanza di trasparenza e serenità nella gestione.
L’avvento delle norme di Basilea 3 ad una prima impressione potrebbe anche inasprire il rapporto, ma potrebbe anche generare, al contrario, distensione e propensione al dialogo, facilitate ancor più da un sano localismo bancario”.
Il comitato promotore della Banca Sviluppo Tuscia si è costituito nel 2010, in seguito ad alcune riflessioni sull'assetto del sistema bancario presente nel Viterbese e dalle necessità manifestate da molti esponenti del sistema economico e produttivo.
Nel corso di questi ultimi anni, infatti, c’è stata una riduzione progressiva delle banche locali che, per loro decisioni strategiche, hanno preferito inserirsi in contesti bancari più ampi, rinviando il potere decisionale delle loro scelte a strutture lontane dal territorio e talvolta non sempre in grado di recepire le peculiari necessità del sistema economico e produttivo della zona.
Pertanto, sulla percezione di queste necessità, un gruppo di imprenditori e professionisti che operano nell'area del Viterbese o che hanno una approfondita conoscenza di questo contesto hanno ritenuto opportuno dar luogo a questa nuova iniziativa.
L’appuntamento di Montefiascone è il terzo dall’inizio dell’anno e segue quelli dello scorso gennaio nell’aula magna dell’Università della Tuscia a Viterbo e di marzo alla Boscolo Etoile Academy di Tuscania.
La sede del Comitato Promotore Banca Sviluppo Tuscia è a Viterbo in Via Garbini 51. Ogni ulteriore informazione può essere acquisita sul sito: www.bancasviluppotuscia.it.
|