Riceviamo e pubblichiamo
 |
L'assessore all'Ambiente Giovanni Arena
|
|
|
- Un'importante conferenza dei servizi è stata convocata dall'assessorato all'Ambiente della Regione Lazio per l'ottenimento dei pareri e dei nullaosta necessari alla realizzazione dei lavori di potabilizzazione delle acque per il Comune di Viterbo e gli altri comuni della provincia interessati alla questione arsenico.
Il progetto per la Provincia di Viterbo è stato affidato dalla Regione Lazio all'Università della Sapienza, dipartimento di ingegneria Civile, Edile, Ambientale, per un costo totale di circa otto milioni di euro.
Ritengo quindi esaustivo il programma d'intervento, che per quanto riguarda il Comune di Viterbo è stato elaborato attraverso l'installazione delle prime quattro case dell'acqua dearsenificata alle quali ne seguiranno altre sei, ciò permetterà di eliminare dalla circolazione le centinaia di migliaia di bottiglie di plastica, oltre a fornire acqua dearsenificata.
L'intervento dell'assessorato all'ambiente della Regione sarà invece definitivo in quanto prevede l'installazione dei dearsenificatori, con impianti di alta tecnologia, direttamente all'origine e precisamente nelle fonti di pozzo Montecchio, pozzi Campo Sportivo 1 e 2 e pozzo Canale relativamente alle zone di Bagnaia/Fornaci/Querciaiolo San Martino alta/Carcarelle.
Entro il 2012 la Regione Lazio provvederà a installare altri dearsenificatori nelle zone dove la percentuale di arsenico è superiore a 10 mg. Si entra così nella fase esecutiva d'intervento per risolvere tale problematica nel più breve tempo possibile.
Giovanni Arena
Assessore all'Ambiente
|