::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Vetralla - Cardiologia - Alla farmacia di Tre Croci
Al via il primo servizio di teleassistenza
Viterbo - 7 aprile 2011 - ore 19,45


- Vetralla all’avanguardia in campo sanitario. La Farmacia comunale di Tre Croci è la prima in tutta la provincia di Viterbo ad attivare un servizio di teleassistenza cardiologica.

I vantaggi? Abbattimento delle liste d’attesa, disponibilità immediata dei referti e prezzi più bassi rispetto al ticket che si paga in ospedale. “Oggi – ha dichiarato il Commissario prefettizio, Emiliana Carelli – scriviamo una bella pagina di sanità; una sanità che va a casa del paziente, assistendolo ovunque si trovi”.

La presentazione del “Progetto Cardio” – è questo il nome del progetto – c’è stata in mattinata, in sala consiliare del Comune di Vetralla. Assieme alla Carelli, anche Giovanni Isoni, presidente della Sanitas, la società in house che gestisce la farmacia, Paolo De Angelis della Omnia, la Fondazione che ha ideato il progetto, il Subcommissario di Vetralla, Antonio Galletto, e il dirigente dei servizi sociali, Angelo Russo.

“Grazie a questo servizio – ha detto De Angelis – è possibile fare un elettrocardiogramma e avere il referto medico nel giro di 24 ore e per i casi più urgenti addirittura due ore. Dopodiché i risultati verranno inviati su una piattaforma on line e resi disponibili per qualsiasi esigenza. Il paziente avrà così una sua cartella sanitaria e laddove ne avesse bisogno può consultarla. Ovunque si trovi e in qualsiasi posto. Basta una telefonata e i dati vengono immediatamente forniti.

Dati che è possibile leggere anche tramite Gps, collegandosi ad internet”. E se il primo appuntamento disponibile per fare un elettrocardiogramma in ospedale a Viterbo è il 29 agosto, “alla farmacia di Tre Croci – ha evidenziato Isoni – basterà prendere appuntamento e nel giro di qualche ora la cosa è fatta”.

La Carelli ha voluto poi ricordare la figura di Tito Arcangeli, presidente onorario del Sassogrosso deceduto qualche giorno fa. “Una persona tenace che con forza ha voluto la realizzazione di una farmacia che oggi serve più di 3.500 utenti in una zona in costante aumento demografico”.

Una farmacia che in meno di 5 anni ha portato nelle casse del comune ben 150mila euro, realizzando numerosi servizi. “Dal Cup – ha aggiunto Isoni – che nel 2010 è stato utilizzato da 3200 persone, al centro di autoanalisi che dà risposte in soli 3 minuti fino alla creazione di uno sportello di collegamento con i servizi sociali di Vetralla attivo due volte a settimana, il lunedì e il giovedì”.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-