- Al via “Primavera tricolore”, il ricco cartellone di iniziative e appuntamenti elaborato dalla Pro Loco di Montefiascone per celebrare nel migliore dei modi i 150 anni dell’Unità d’Italia e promuovere il territorio. Un calendario di eventi interessanti al quale hanno contribuito varie associazioni, comitati del territorio, dando la piena approvazione e disponibilità.
“L’obiettivo della Pro Loco – affermano i dirigenti - è quello di promuovere il territorio, la scoperta e la tutela delle tradizioni locali, per fare cultura e turismo attraverso la ricerca della storia, per valorizzare i prodotti, le bellezze del paese e per rendere piacevole la visita ai turisti.
In quest’ottica abbiamo promosso il cartellone “Primavera Tricolore” che partirà sabato prossimo e terminerà il 2 giugno con la Festa della Repubblica. Numerose sono le iniziative dedicate ai festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia ma anche quelle dedicate alle feste tradizionali, alla cultura, all’arte e alla gastronomia.”
“Inoltre – proseguono - abbiamo cercato di inserire le varie iniziative proprio nel fine settimana, periodo nel quale si sviluppa la tendenza al cosiddetto “movimento breve”.
Un fenomeno che si è andato rafforzando negli ultimi anni e che gli esperti hanno chiamato “micro turismo territoriale” (del sabato e della domenica) da un lato e vacanza breve dall’altro, grazie alla nuova spinta venuta dai protagonisti del territorio come l’enogastronomia, l’associazionismo e la tutela del territorio.
I fruitori dell’offerta turistica micro territoriale hanno la possibilità di accedere ai luoghi d’arte, alle feste locali, alle tradizioni popolari.”
“Il risorgimento nella Tuscia” è il titolo della conferenza d’apertura della manifestazione in programma sabato 9 aprile alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale. Relatore il Direttore dell’Archivio di Stato di Viterbo Dott. Augusto Goletti.
Poi gli appuntamenti proseguono con il seguente calendario: 10 aprile, Parrocchia San Giuseppe Le Mosse, Santa Messa in rito Bizantino Orientale; 16 aprile concerto tricolore della Corale Santa Margherita (con esecuzioni di brani patriottici) nella Chiesa di San Flaviano; 25 Aprile 4° Sagra della Ricotta a Zepponami presso l’ Oratorio Parrocchiale a cura dell’Associazione culturale “Il Giglio Onlus Zepponami”.
Sempre il 25 aprile si svolgerà la cerimonia di deposizione della corona al Monumento ai Caduti presso il prato giardino, con la partecipazione del trombettista Pietro Pesci; alle ore 17,30 Conferenza sul Risorgimento “Odoardo Golfarelli un garibaldino a Montefiascone”, relatore Giancarlo Breccola, presso la Biblioteca comunale.
Il 26 aprile, Festa di San Flaviano a cura del Comitato Festeggiamenti con la Tradizionale Fiera mercato, il 30esimo Trofeo San Flaviano e 9° Memorial Don Biagio Governatori con premiazione della Pro Loco, seguirà lo spettacolo musicale di Fisarmonica, l’estrazione della Lotteria e lo Spettacolo Pirotecnico; 30 aprile presso la Chiesa di San Flaviano Concerto di voci bianche, musica sacra, Classe di musica di “Aulnay-sous-bois”;
Il giorno 7 maggio nella Biblioteca Comunale, conferenza: “Turismo e sviluppo del territorio”. Relatori: Assessore provincia di Viterbo Affari generali e Legali, Turismo, Sport, Spettacolo, Patrimonio, Scuola Alberghiera Andrea Danti e Antonella Salvatori esperta in progettazione per finanziamenti del fondo sociale europeo; 8 maggio la 4° Sagra della ricotta a Zepponami presso l’oratorio parrocchiale a cura dell’associazione culturale “Il Giglio Onlus”.
Dall’ 8 al 12 maggio celebrazioni in onore di San Pancrazio a cura del Comitato festeggiamenti con il Torneo di Calcetto per ragazzi, gadget donati dalla Pro Loco, Fiaccolata per le vie della frazione Coste, gadget a cura della pro Loco, Serata Rok con gruppi locali, apertura Sagra del Raviolo, Teatro dialettale con i bambini della Scuola Elementare delle Coste, Estrazione Lotteria, Concerto della Banda Cittadina, Giochi popolari, liscio e balli di gruppo, Spettacolo pirotecnico; il giorno 21 maggio alla Rocca dei Papi Concerto per Pianoforte Classico con Beltramini Sabastian, docente di pianoforte della scuola musicale Enarmonia.
Il 22 maggio dibattito sullo Stalking con personale esperto del settore della Squadra Mobile della Questura di Viterbo presso la Biblioteca Comunale; 28 Maggio a Zepponami Caccia al Tesoro a cura del Comitato festeggiamenti Santa Maria del Giglio con gadget donati dalla Pro Loco; 29 maggio a Zepponami spettacolo teatrale della “Compagnia i Burloni” a cura del Comitato festeggiamenti di Santa Maria del Giglio e Giornata di Festa presso l’Antica Chiesetta di San Pancrazio (frazione Le Coste), strada Cunicchio.
Dal 29 maggio al 2 giugno presso la Biblioteca Comunale, Mostra fotografica dei primi del ‘900 dei piloti dell’aviazione Italiana, per gentile concessione del Prof. Gennaro Pistone; il 2 giugno deposizione della Corona al Monumento dei Caduti presso il Prato Giardino con Concerto della Banda Cittadina e, nel pomeriggio, nella Biblioteca Comunale si svolgerà la premiazione del concorso di poesia “Unità d’Italia” in collaborazione con l’Associazione Perle d’Autore.
Si ringraziano: il Comune di Montefiascone per la concessione del Patrocinio, Enoteca Rubeca, Panificio Brachino Renzo, Corale Santa Margherita, Associazione Enarmonia, Associazione Culturale Il Giglio Onlus, Comitato festeggiamenti San Flaviano, Parrocchia San Giuseppe Le Mosse, Comitato festeggiamenti San Pancrazio, Associazione Culturale Montefiascone 2000, Comitato festeggiamenti Santa Maria del Giglio, Banda Cittadina, Associazione Perle d’Autore e tutti coloro che partecipano all’evento “Primavera Tricolore”.
|