- Lunedì 11 aprile alle 18 a Viterbo, al Palazzetto dello sport in via Monti Cimini, si terrà un clinic di pallacanestro nell'ambito del progetto "Obiettivo Giovani" della società Virtus Roma, che fa tappa in tutte le province del Lazio con la collaborazione dei locali comitati e delegazioni Fip - Cna.
Relatore del clinic a Viterbo sarà il tecnico Luigi Satolli, personaggio noto agli appassionati locali per aver guidato con successo negli anni '90 la squadra maschile della città.
Satolli tratterà con gli allenatori e con gli interessati il tema: "Costruzione di una difesa a uomo, principi tecnico-tattici e motivazionali".
L'incontro costituirà anche un'ottima occasione per visionare i migliori atleti della provincia nati negli anni 1996 e 1997, che saranno pienamente coinvolti nella lezione tecnica e avranno così l'opportunità di mettersi in mostra agli occhi di un'affermata società di serie A.
La delegazione provinciale di Viterbo della Federazione italiana pallacanestro, presieduta da Mauro Corbucci, ha provveduto a convocare, su indicazione delle società, i seguenti atleti: Baleani Gregorio (Stella Azzurra Viterbo), Chimienti Alessandro (Basket Pegaso Tarquinia), Cima Giacomo (Civita Castellana Basket), Di Matteo Davide (Civita Castellana Basket), Fabrizi Samuel (Stella Azzurra Viterbo), Filippi Riccardo (Basket Pegaso Tarquinia), Giustini Piermarco (Santa Rosa Basket Viterbo), La Torre Andrea (Santa Rosa Basket Viterbo), Meneghetti Lorenzo (Basket Pegaso Tarquinia), Piacentini Gabriele (Santa Rosa Basket Viterbo), Piazzolla Simone (Stella Azzurra Viterbo), Pollini Leonardo (Stella Azzurra Viterbo), Proietti Lorenzo (Civita Castellana Basket), Ruchini Gabriele (Santa Rosa Basket Viterbo), Timperi Alessandro (Basket Pegaso Tarquinia).
Gli atleti convocati dovranno presentarsi lunedì 11 aprile alle 17,30 presso il Palazzetto dello sport di Viterbo.
“ Obiettivo Giovani”, giunto alla quinta edizione, è stato ideato dalla società Virtus Roma con la volontà di diffondere sul territorio la cultura sportiva, promuovendo e organizzando una serie di iniziative volte ad aggregare e unire nel comune spirito di una sana passione: clinic, progetto scuola primaria, camp estivo, festa del minibasket, promozione.
Negli anni sono nate collaborazioni con istituzioni, università, associazioni ed enti, che hanno permesso alla società romana di confrontarsi con temi etici e sociali, creando eventi che potessero promuovere la buona pratica sportiva e allo stesso tempo sensibilizzare favorendo un approccio più responsabile da parte dei destinatari.
La Virtus Roma ha avvicinato e coinvolto circa 40mila fra bambini, ragazzi, studenti, allenatori e praticanti, coinvolgendoli in un programma specifico composto da circa 35 fra attività di formazione, eventi e iniziative promozionali.
|