- Sabato 9 aprile alle 21 nella cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, si terrà "Viaggio di fede nell’universo del suono e della parola", un recital di arie sacre, tra preghiera e musica, con accompagnamento di organo, del baritono Stephan Poen accompagnato dall'organo di Fardinando Bastianini.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione di volontariato Viterbo con amore, ha come obiettivo quello di coniugare cultura e solidarietà: “Si tratta di un appuntamento culturale all’insegna della solidarietà – ha spiegato il presidente della onlus viterbese, Pino Genovese – che si inserisce perfettamente nel senso che contraddistingue lo slogan dell’edizione 2011 della Città a colori: “La Città a colori… in viaggio tra cultura e solidarietà”.
Grazie all’incontro tra due artisti di grande livello come il baritono Stephen Poen e l’organista Ferdinando Bastianini si potrà assistere ad una bella serata di musica”.
Un viaggio tra musica e preghiera con le musiche di Bach, Mozart, Haendel; ma anche Stradella, Durante e Schubert e tanti altri interpreti: “Pregare cantando – ha sottolineato Stephen Poen – significa onorare la divina armonia universale di cui facciamo parte grazie all’amore del Padre eterno.
“Viaggio di fede nell’universo del suono e della parola” riunisce le preghiere di autori il cui genio musicale ha reso memorabili pagine della musica universale”. L'ingresso al recital è libero.
Di seguito il programma dell'evento:
Viaggio di fede nell’universo del suono e della parola
Recital di arie sacre con accompagnamento di organo
STEPHAN POEN – baritono
FERDINANDO BASTIANINI – organo
Programma
Johann Sebastian Bach PRELUDIO E FUGA in sol BWV 535 – Organo
Johann Sebastian Bach KOMM SÜßES KREUZ (MATTHÄUS PASSION)
Wolfgang Amadeus Mozart AVE VERUM CORPUS
Georg Friedrich Haendel O MIO SIGNOR
Johann Sebastian Bach FANTASIA E FUGA in la BWV 561 – Organo
Alessandro Stradella PIETA’ SIGNORE
Francesco Durante VERGIN TUTT’AMOR
Franz Schubert AVE MARIA
Intervallo
Théodore Dubois TOCCATA in Sol – Organo
Georges Bizet AGNUS DEI
Charles Gounod AVE MARIA
César Auguste Franck PANIS ANGELICUS
Ferdinando Bastianini IMPROVVISAZIONE – Organo
Franz Schubert LITANEI
Harry Maiorovici – Elena Cernei ADONAI TZEVAOT
Pietro Mascagni AVE MARIA
STEPHAN POEN, baritono, musicologo, pianista, libero docente, ma, nello stesso tempo, laureato in medicina e chirurgia, specializzato in foniatria, dottore in medicina ed in musicologia, autore di numerosi studi teorici ed applicativi in fonologia clinica ed estetica, fonoterapia, sonoterapia, musicoterapia, nell'ambito di una vasta attività interdisciplinare in cui alterna i suoi impegni scientifici con numerosi obiettivi artistici.
Ha compiuto gli studi di canto con iJean Banescu (Conservatorio di Musica di Bucharest), gli studi di tecnica vocale ed interpretazione con la Prof.ssa Elena Cernei, gli studi di regia con Jean Rànzescu (Opera di Stato di Bucharest), gli studi di pianoforte con Eleonora Berdan, il perfezionamento nell'interpretazione del repertorio italiano con il maestro Paolo Silveri (Roma), il perfezionamento musicale con il maestro Giuseppe Morelli (Roma).
La sua attività concertistica e teatrale si è svolta in teatri e filarmoniche di Romania dove è nato ma anche in Europa, Asia, America del Nord e del Sud. Il suo repertorio spazia in area vocale sinfonica, operistica e camerale interpretando in dieci lingue le varie scuole stilistiche vocali dalle più antiche ai contemporanei.
E' invitato nelle giurie di importanti concorsi internazionali di canto; è il fondatore dell'Estetica Vocale avendo elaborato un sistema dottrinario che promuove nelle sue conferenze, nelle sessioni di master classes in veste di consulente di conservatori italiani e stranieri ed in programmi radiofonici e televisivi in Italia e nel mondo.
|