- Venerdì 8 aprile alle 16 nella sala assemblee della fondazione Carivit, in via Cavour, 67 a Viterbo, si terrà la tavola rotonda sul tema “Mente, Cervello e Neuroetica”.
Coordina Francesco Orzi, professore ordinario di Neurologia dell'università La Sapienza di Roma.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività istituzionali programmate dalla fondazione Carivit e denominate “Incontri a Palazzo Brugiotti”, volte a promuovere proposte di forte valenza sociale e culturale di tipo convegnistico, editoriale, seminariale e formativo, al fine di incentivare attività di studio, di ricerca, di approfondimenti e discussione di attività della fondazione stessa.
Sull’argomento sono stati chiamati a dibattere studiosi di fama internazionale: James Giordano Ph.D., director, center for Neurotechnology Studies e vice president Academic Programs Potomac Institute for Policy Studies, Arlington, Va, Usa;
Gilberto Corbellini, professore ordinario di Storia della medicina dell’università di Roma “La Sapienza”; Edoardo Boncinelli, professore ordinario di Biologia e Genetica dell’ uiversità Vita-Salute di Milano e Aurelio Rizzacasa, professore ordinario di Filosofia morale dell’università di Perugia.
L’intervento di Giordano verrà tenuto in inglese e tradotto in simultanea da Adriana Gini, presidente dell’accademia di Bioetica cristiana e coordinatrice del gruppo di neurobioetica, ateneo pontificio “Regina Apostolorum” di Roma.
Le tematiche che verranno affrontate saranno le seguenti:
Dalla Bioetica alla neuroetica: un ritorno al futuro;
Il Problema della Coscienza;
Per una neuroetica antispecista – Cervelli menti e altri sè.
Al termine della tavola rotonda si aprirà il dibattito con il pubblico.
|