::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Viterbo - Il consigliere regionale Battistoni alla fiera di Verona
Vinitaly, in vetrina il meglio della nostra eccellenza
Viterbo - 6 aprile 2011 - ore 17,00


- “In vetrina il meglio della nostra eccellenza”, è quanto dichiarato da Francesco Battistoni, Presidente della Commissione agricoltura della Regione Lazio, durante la conferenza stampa di presentazione della 45° edizione del Vinitaly 2011.

“Un appuntamento di fondamentale importanza per i nostri produttori, intenti a promuovere l’egregio lavoro che quotidianamente svolgono nelle loro aziende. Una vetrina che porta le etichette del Lazio nei mercati internazionali, confermando l’ottimo rapporto qualità/prezzo della produzione laziale, nonché le sue eccellenze che contano 26 Doc, una Docg e 4 Igt.

Sono oltre 100 le aziende che partecipano a questa edizione del Vinitaly – continua Battistoni – e 28 quelle che partecipano alla 17° edizione del Salone Internazionale dell’olio extravergine d’oliva (Sol). Ciò significa che Vinitaly e Sol si affermano come un appuntamento da non perdere per tutti gli operatori del settore.

Il vino – sottolinea il Presidente – oltre ad essere un punto di forza dell’economia agricola con un fatturato di 115 milioni di euro, rappresenta inoltre un veicolo per la promozione dell’intero territorio laziale. Così come l’olio che si attesta tra i migliori del mondo, tanto che delle nove medaglie previste dal concorso internazionale ‘Sol D’Oro’ 4 sono state vinte da imprse laziali, con importanti riconoscimenti alle aziende della provincia di Latina e di Viterbo.

Su questi temi – prosegue Battistoni - in Consiglio regionale stiamo facendo un grande lavoro e presto vedremo l’approvazione di due importanti proposte di legge della Giunta. Una riguarda il disegno di legge sul made in Lazio, che andrà a tutelare quei prodotti le cui fasi di lavorazione utilizzano materie prime esclusivamente laziali; l’altra riguarda la tracciabilità, che andrà a garantire la trasparenza in tutte le fasi della filiera. Un modo concreto per valorizzare il prodotto regionale e renderlo ancor più competitivo”.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-