- Da qualche settimana presso la sede Iinfea di Accademia Kronos di Ronciglione, si avvicendano studenti delle scuole medie superiori e inferiori della provincia di Roma per concludere un loro percorso di studio sul fenomeno del riscaldamento globale e degli effetti sul clima del pianeta.
Il percorso è stato avviato all'inizio dell'anno scolastico da alcuni professori di scienze di Civitavecchia e di Ladispoli.
A questa iniziativa collaborano l'associazione Scuolambiente di Cerveteri e la riserva naturale regionale del Lago di Vico.
Ai giovani studenti, presso l'aula-laboratorio di Accademia Kronos, vengono proiettati documentari scientifici relativi agli effetti del riscaldamento globale sugli ecosistemi naturali e sulla salute degli uomini e degli animali, e vengono effettuati esperimenti per valutare l'effetto dell'anidride carbonica sull'ambiente naturale e sul clima della Terra.
Dopo le lezioni in aula gli studenti vengono presi in consegna dai guardaparco della riserva e condotti al Lago di Vico dove valutare di persona la funzione delle foreste sulla mitigazione climatica.
Questa iniziativa con gli studenti della provincia di Roma andrà avanti fino a tutto aprile.
Accademia Kronos, alcuni mesi fa,ha offerto all'amministrazione provinciale di Viterbo di fare altrettanto con gli studenti del viterbese, ma l'associazione ad oggi non ha mai ricevuto risposta.
|