Riceviamo e pubblichiamo
- Nel desolante panorama delle strade della Tuscia a gestione provinciale spicca, per le sue particolari condizioni di degrado e pericolosità, la strada provinciale Valleranese che da Fabrica porta, appunto, alla vicina Vallerano.
In corrispondenza delle località Pisciarelli e la Selva nonché Mastrano fino alla Madonna del Crocefisso, queste ultime nel territorio del comune limitrofo, sono circa 4 chilometri di asfalto che definire dissestato è forse un complimento.
In occasione delle ultime piogge, si possono osservare numerose buche ancora piene d'acqua.
Superfluo, credo, aggiungere che si percorre tale incredibile tratto di strada con notevole stress per le autovetture e grande pericolo per i conducenti dovuto essenzialmente alla necessità di avanzare a zig zag al fine di evitare le buche stesse per non spaccare pneumatici, cerchioni e sospensioni.
La Provincia, ad oltre dieci anni dall'ultimo rifacimento, si limita tuttora a rattoppare di tanto in tanto qualche buca più grande con asfalto pronto buttato sopra le stesse dagli operai, il quale lungi dall'essere assestato dal traffico viene altresì disperso dagli agenti atmosferici nonché dal variegato traffico di mezzi agricoli, pesanti e comuni.
Si prega voler destinare qualche risorsa al rifacimento del tratto di strada e non attendere gli immancabili incidenti per poi fare sterili discussioni sulle responsabilità.
Lorenzo Catinari
|