Riceviamo e pubblichiamo
- Le alunne impegnate nei Campionati Studenteschi 2010/2011, seguiti dai professori Giorgini Giorgia e De Falco Marco, hanno conseguito i titoli di Campione provinciale di pallavolo, categoria Allieve femminile, Campioni provinciali nel nuoto - stile rana categoria disabili -, Campioni provinciali nel calcio a 5, categoria Allieve femminile.
Hanno conquistato inoltre il secondo posto nella finale pallavolo categoria Juniores e il terzo posto al “Trofeo delle Ville” Roma nell’Orienteering con Annalisa Polci, categoria Juniores femminile, podio conquistato anche al Meeting internazionale di corsa di orientamento disputato a Venezia il 14 novembre 2010.
Saranno impegnate, nel prossimo mese, nei Campionati regionali a Roma, Rieti e Frosinone nelle discipline menzionate.
Sono stati inoltre attivati corsi di “Difesa personale “ tecnica Kombato tenuti dal Maestro Davide Lupidi. Il corso di difesa personale nasce dall’esigenza di dare alle alunne la possibilità di conoscere tattiche e strategie per difendersi da eventuali aggressioni o molestie.
Un altro corso si chiamerà “Scherma a scuola” e sarà tenuto dal maestro federale Meli Federico, iniziativa che all’istituto sta riscuotendo un notevole successo.
Infine “Cardio- Fitness” che vedrà l'utilizzo di una struttura esterna alla scuola per dare agli alunni delle classi quinte, la possibilità di saper gestire il proprio allenamento con attrezzi muniti di computer elettronici che permettono il monitoraggio della frequenza cardiaca sotto sforzo.
Sarà attivato al più presto il progetto “Braccio di Ferro a scuola” già sperimentato l’anno scorso con notevole interesse e partecipazione da parte degli alunni.
I corsi, proposti e organizzati dalla professoressa Giorgini Giorgia, danno un indiscutibile impronta formativa ed educativa, oltre che sportiva, all’Istituto Magistrale, già noto per le innumerevoli iniziative nel campo della solidarietà presso varie strutture di Viterbo: Avis, ospedale Belcolle, gerontocomio “Giovanni XXIII”, Unicef, associazione “Eta Beta”.
Un particolare ringraziamento alla direttrice scolastica Maria Teresa Maffucci per la sensibilità dimostrata a riguardo.
Segreteria Istituto Magistrale "S. Rosa"
|