- E’ iniziato il conto alla rovescia per le 25 aziende vitivinicole della Tuscia che da giovedì 7 aprile prenderanno parte al Vinitaly, l’importante evento dedicato al mondo enologico in programma a Verona per cinque giorni ricchi di appuntamenti, degustazioni, promozione e trattative.
“L’occasione è la migliore per stappare migliaia di bottiglie con cui gli imprenditori offriranno ai sensi di acquirenti e visitatori i propri prodotti – dichiara Ferindo Palombella, presidente della Camera di commercio di Viterbo – ogni calice rappresenterà l’orgoglio di essere presenti al Salone più prestigioso per vini e distillati grazie all’investimento economico e personale da cui nasce una produzione capace di incuriosire, attrarre e convincere la domanda nazionale e internazionale, i giornalisti, i sommelier e gli operatori”.
Per promuovere i vini della Tuscia la Camera di commercio di Viterbo ha programmato nel padiglione Lazio degustazioni guidate, tra cui alcune in abbinamento ai prodotti tipici di qualità a Marchio Tuscia Viterbese, e un convegno sull’enoturismo:
Giovedì 7 aprile
14: Nel bicchiere della Tuscia. Sapore narrante: Bianco, degustazione guidata da Andrea Gabbrielli giornalista del Corriere Vinicolo.
Venerdì 8 aprile
10,30 A Tavola con la Tuscia: i Vini incontrano i Dolci del Marchio Tuscia Viterbese, degustazione guidata da Stefano Asaro docente Master of Food.
11,30 Nel bicchiere della Tuscia. Sapore narrante: Rosso, degustazione guidata da Dionisio Castello giornalista della Guida del Gambero Rosso.
15,30 “Il rilancio dell’enoturismo nella provincia di Viterbo con il progetto Welcome in Tuscia”, convegno con la partecipazione dell’Assessore alle Politiche agricole Angela Birindelli e il presidente della Camera di Commercio di Viterbo Ferindo Palombella.
Sabato 9 aprile
16 A Tavola con la Tuscia: i Vini incontrano i Formaggi del Marchio Tuscia Viterbese, degustazione guidata da Luciano Pignataro giornalista de Il Mattino.
14 Passione di Tuscia: i Vini da Seduzione, degustazione guidata da Giampaolo Gravina giornalista della Guida de L’Espresso.
Domenica 10 aprile
11.30 A Tavola con la Tuscia: i Vini incontrano i Salumi del Marchio Tuscia Viterbese, degustazione guidata da Fabio Turchetti giornalista de Il Messaggero.
Le 25 aziende vinicole della Tuscia presenti all’edizione 2011 del Vinitaly, sono: Antica Cantina Leonardi (Montefiascone), Cantina di Gradoli, Cantina Le Lase (Vasanello), Cantina di Montefiascone, Cantina Stefanoni (Montefiascone), Cantina Terre Etrusche (Cellere), Cassano (Canepina), Falesco (Montefiascone), Fattoria Madonna delle Macchie (Castiglione in Teverina), Isabella Mottura (Civitella d’Agliano), La Carcaia (Gradoli), Mazziotti (Bolsena), Mara Olivieri (Gallese) Occhipinti (Gradoli), Pacchiarotti Antonella (Grotte di Castro), Paolo e Noemia D’Amico (Castiglione in Teverina), Podere Grecchi (Viterbo), Sergio Mottura (Civitella d’Agliano), Tenuta la Pazzaglia (Castiglione in Teverina), Tenuta Ronci (Nepi), Tenuta S. Isidoro (Tarquinia), Trappolini (Castiglione in Teverina), Trebotti (Castiglione in Teverina), Villa Caviciana (Grotte di Castro), Viticoltori dei Colli Cimini (Vignanello).
La partecipazione delle aziende della provincia di Viterbo nel padiglione Lazio è sostenuta dalla Camera di commercio di Viterbo insieme all’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio, Arsial, Unioncamere Lazio e Provincia di Viterbo.
|