::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Viterbo - Sabato 9 aprile all'auditorium di Santa Maria in Gradi
Serata di musicals
Viterbo - 5 aprile 2011 - ore 12,40


- Quarta stagione concertistica dell'università della Tuscia.

Sabato 9 aprile alle 18 l'auditorium di Santa Maria in Gradi ospiterà il concerto "Serata di musicals".

L'evento, sotto la direzione artistica di Franco Carlo Ricci, vedrà l'esibizione della cantante Maria Elena Infantino e di Stephen Kramer al pianoforte.

I brani che saranno interpretati:

Henry Mancini
Shady Dame from Seville (dal musical Victor Victoria)

Le Jazz Hot (Victor Victoria)

Alain Boublil-Claude Michel Schonberg
I Dreamed a dream (Les Miserables)

Cole Porter
Come along with me (Can-Can)

Tim Rice-Andrew Lloyd Webber
I don't know how to love him
(Jesus Christ Super star)

Cole Porter
Night and day

Dean Friedman

S&M
Harold Arlen  
Somewhere over the rainbow (Wizard of Oz)

Oscar Hammerstein--Jerome Kern
Can't help lovin' dat Man (Showboat)

Maury Yeston
A call from the Vatican (Nine)

Lionel Bart
As Long as he needs me (Oliver)

Cole Porter
I Hate men (Kiss me Kate)

Andrew Lloyd Webber
Don't cry for me Argentina (Evita)

Jerry Herman
Hello Dolly (Hello Dolly)


Maria Elena Infantino

Nata nel 1984, è cresciuta in una famiglia di cantanti lirici dove arte e vita si intrecciavano armoniosamente. All’età di 18 anni si è trasferita a Londra per frequentare il corso Base di recitazione presso l’Accademia d’arte drammatica ad East 15; la sua formazione artistica è proseguita alla Academy of Live and Recorded Arts (Alra) di Londra per il triennio di recitazione.

I suoi lavori più recenti includono un ruolo in Emmerdale per itv Yorkshire Television e ruoli in varie produzioni di Shakespeare nei teatri di Roma e Londra.

Inoltre, il 28 ottobre 2010, ha cantato per il cinquantesimo anniversario dei Beatles al Royal Albert Hall di Londra, con la sua versione del brano "Do you Want to Know a Secret", con l'arrangiamento del maestro Umberto Scipione per il clarinetto suonato da Raffaello Orlando. Al medesimo evento ha partecipato Shirley Bassey con "Something".

Il 23 Gennaio 2011, al Leicester Square Theatre di Londra, Maria Elena si è cimentata anche nelle vesti di produttrice e presentatrice, creando lo spettacolo "Infantino and friends", tributo al suo celeberrimo padre Luigi Infantino.

Attualmente è coinvolta in vari progetti musicali e televisivi fra Roma, Londra e Los Angeles dove è conosciuta per la sua abilità vocale, e la versatilità interpretativa di attrice.


Stephen Kramer

Direttore d’orchestra e pianista, è nato a Cambridge, Massachusetts, Usa.

Ha studiato pianoforte, composizione, viola e direzione d’orchestra alla Hochschule für Musik und darstellende Kunst a Vienna.

Si è poi perfezionato in direzione d’orchestra con Hans Swarowsky a Vienna, Charles Bruck a Parigi, Felix Prohaska a Hannover e con Rafael Kubelik a Monaco di Baviera.

Ha cominciato la sua carriera come maestro sostituto al Niedersächsisches Staatsoper di Hannover, al Teatro del Liceo di Barcellona e al Bayerische Staatsoper di Monaco, dove è stato chiamato da Wolfgang Sawallisch come suo assistente per la produzione del centenario dell’”Anello del Nibelungo.”

In seguito ha lavorato come direttore d’orchestra nei teatri di Salisburgo, Linz, Innsbruck e Colonia. Nel 1987 è stato inviato da Wolfgang Wagner come assistente nella produzione di Gian Carlo Menotti del “Parsifal” al Festival dei Due Mondi e al Teatro Verdi di Trieste.

Successivamente ha collaborato come direttore d’orchestra con l’Orchestra Romana Internazionale, la Greenville, South Carolina Symphony Orchestra e l’Opera di Rockford nell’Illinois.

Nel 1994 è stato invitato dal Coro di Stato di Seul per dirigere il “Requiem Tedesco” di Brahms con la Filarmonica di Seul (prima esecuzione in Corea).

In seguito è tornato altre 16 volte per dirigere, cogli stessi complessi, lo “Stabat Mater” di Dvořák, una serie di concerti d’opera per la televisione, per accompagnare numerosi recital con cantanti e per tenere corsi di perfezionamento. Particolarmente degna di nota è stata la sua tournée con il baritono Ettore Kim Dong Gyu.

Parallelamente il Maestro Kramer ha svolto una intensa attività come concertista anche in Europa, collaborando con artisti di fama internazionale come Margaret Price, Piero Cappuccilli, Chris Merritt, Gail Gilmore., Vadim Brodsky, Rodolfo Bonucci e Rocco Fillippini (quest’ultimo come direttore d’orchestra).

Inoltre ha una vasta esperienza come docente e ha insegnato direzione d’orchestra e di coro, pianoforte, musica da camera, Lied e opera nei conservatori di Hannover, Graz, Boston, Rostock, al Richard Strauss di Monaco e al Mozarteum di Salisburgo.

Nel 2005 è stato nominato professore ospite permanente presso il Conservatory di Shenyang, Cina, dov’è stato invitato già tre volte. Nel 2008 è stato invitato a dirigere la Gwangju Philharmonic Orchestra e la MBC Chamber Orchestra, Gwangju, Corea.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-