::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Ronciglione - L'assessore Lazzaroni sull'incontro di domani 6 aprile in Provincia
"Daremo risposte agli operatori turistici"
Viterbo - 5 aprile 2011 - ore 10,45


L'assessore alle Politiche agricole Pietro Lazzaroni
Riceviamo e pubblichiamo - Dobbiamo promuovere le bellezze naturali e le potenzialità ricettive del nostro lago, senza nasconderne le problematiche.

I problemi ci sono, non li nascondiamo di certo, visto il proliferare della cosiddetta alga rossa, della quale ancora oggi non si conoscono le cause della sua diffusione, ma gli enti preposti e le componenti scientifiche addette al controllo stanno costantemente monitorando la situazione per trovare presto una soluzione.

Colgo con favore l’iniziativa intrapresa dagli operatori turistici del Lago di Vico, che hanno chiesto un incontro alle istituzioni provinciali per analizzare la situazione nei suoi molteplici aspetti, dallo stato di salubrità del lago, alle azioni da intraprendere per garantire la trasparenza nelle informative con particolare riferimento alla balneabilità e a un piano di promozione turistica del territorio, per contrastare con dati certi, l’immagine mediatica negativa che si è creata ormai da troppo tempo intorno al nostro lago.

L’incontro, che si terrà domani mercoledi 6 aprile presso la sede della Provincia di Viterbo con il presidente Meroi, come richiesto dall’associazione Turismo Lago di Vico, dalla sua presidente Lavinia Girelli e dallo stesso Comune, sarà proprio incentrato su queste tematiche.

In questa occasione, concorderemo con l’amministrazione provinciale, azioni per il rilancio turistico del territorio e la definizione di programmi per migliorare lo stato di salute delle acque, e tutto ciò che sarà necessario per portare il turista a rivalutare positivamente le nostre zone.

Il Comune di Ronciglione nel frattempo ha adottato con successo dei nuovi sistemi di filtraggio per abbattere a valle la percentuale di microcistine nell’acquedotto pubblico, naturalmente però questo tipo di intervento non ne garantisce la potabilità, ma assicura alla popolazione l’uso igenico/sanitario ed ha iniziato proprio in questi giorni i lavori per l’istallazione di quattro fontanelle di acqua potabilizzata e dearsenificata, che saranno dislocate in vari punti del paese.

Inoltre, a breve, prenderanno il via i lavori di potenziamento dei sistemi di filtraggio dell’acqua proveniente dalla stazione di filtraggio di Poggio Cavaliere, per mantenere bassi i livelli dell’arsenico, che comunque già oggi sono nei limiti del consentito.

Pietro Lazzaroni

Assessore alle Politiche agricole


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-