Riceviamo e pubblichiamo - E' stata approvata all'unanimità sia in consiglio provinciale che comunale la mozione presentata dal gruppo del Pd relativa alla possibilità di un completamento della trasversale Orte-Civitavecchia mediante autofinanziamento (pedaggio).
Di per sé la mozione, pur se ha un’importante valenza politica, non sposta nulla, in termini concreti, sulla conclusione dell’opera.
Sarà mio impegno tentare, con i rappresentanti del nostro territorio del mio partito e non solo, verificare nei confronti dell’Anas e in tutte le sedi istituzionali opportune la possibilità di completamento dell’opera con il ricorso all’autofinanziamento.
In questo senso che le forze sindacali e le organizzazioni imprenditoriali potrebbero contribuire non poco a favorirre questa opportunità che potrebbe portare finalmente al completamento di un’opera così importante per lo sviluppo economico della nostra provincia e del nostro capoluogo.
Francesco Serra
Consigliere comunale Pd
Premesso che:
- la trasversale Nord ( Orte-Civitavecchia) rappresenta un obiettivo risalente agli anni 70 per il collegamento dell’asse autostradale centrale con l’asse litoraneo in prosecuzione della E-45 (Orte – Ravenna - Venezia);
- che assume valenza strategica di comunicazione per il territorio dell’Alto Lazio, da Civitavecchia all’intera provincia di Viterbo che appare ancor più stringente il raggiungimento di tale obiettivo in relazione alla programmata realizzazione/completamento dell’asse autostradale Tirrenico A/12 Livorno-Civitavecchia;
- che il raggiungimento di tale obiettivo in concreto comporta la realizzazione di circa 29 km di tracciato ( di cui esiste progettazione definitiva approvata con delibera Cda/Anas n° 24 del 19/4/2006 recepita dalla G.R. Lazio ) per il raggiungimento del tracciato S..S. Aurelia/A-12 all’altezza di Tarquinia che ad oggi l’An stima in 813 milioni di euro il costo di completamento;
- che allo stato è prevista la consegna entro il primo semestre 2011 del tratto Vetralla/Cinelli (appaltato a giugno 2009);
- che le risorse disponibili assolutamente certe per la realizzazione completa dell’opera risultano essere di 100 milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio , cui dovrebbero aggiungersi 16,9 milioni di euro sempre stanziati dalla Regione non utilizzati per il primo stralcio;
- che la Regione ha chiesto ad Anas di avviare procedure utili per un lotto funzionale al fine di garantire la continuità del cantiere con l’utilizzo di tali somme disponibili;
- che ad oggi di tale richiesta , sostenuta con forza anche da più iniziative di mobilitazione di realtà sindacali e produttive locali, non risulta ancora riscontro;
- che ad oggi non risultano altre disponibilità pubbliche regionali e nazionali per il completamento dell’opera , benché ripetutamente rivendicate in più momenti e sedi.
Impegna la giunta comunale per
- sollecitare con atti amministrativi e politici coerenti una pronta risposta dall’Anas circa l’utilizzo immediato delle somme disponibili per un ulteriore lotto funzionale a continuità dei lavori e progressivo parziale avanzamento dell’opera
- verificare la fattibilità di un processo di completamento dell’opera con il ricorso all’autofinanziamento nelle forme utili e previste, come concreto e realistico strumento che porti in tempi certi e definiti al reale completamento della stessa. Impegna in tal senso la giunta comunale ad avviare un preventivo specifico confronto politico/amministrativo di verifica e concertazione in sede locale ed avviare eventualmente – di conseguenza e speditezza – una idonea iniziativa ai livelli istituzionali e amministrativi competenti.
|