- La pubblicità della città di Viterbo è in bella vista sulle pareti del nuovo centro commerciale Freccia Rossa di Brescia.
Un opera, questa, nata a ridosso del centro storico della Leonessa d’Italia, dove sorgeva un pezzo di storia bresciana: l’acciaieria Atb.
Un investimento di 144 milioni di euro per 49mila metri di centro commerciale realizzato in soli due anni grazie ad una joint venture di cui fanno parte al 50% la portoghese Sonae Sierra, al 40% la statunitense Aig Real Estate Investmen Corp e al 10% la bresciana Coimpredil.
Il nome «Freccia rossa» è mutuato da un pezzo della storia di Brescia, la Mille Miglia, storica corsa di auto.
Il Centro commerciale, costruito su due piani, ha conservato otto arcate della vecchia acciaieria (grandi pannelli alle pareti ricordano in fotografia le fabbriche della zona), ospita 119 attività commerciali, negozi, catene nazionali ed estere, attività di imprenditori locali, un supermercato, 19 ristoranti, una multisala cinematografica di sei sale e un parcheggio per 2.500 posti auto.
E il nome della città di Viterbo è ripetuto, a grandi dimensioni, per ben sei volte insieme a quello di altre importanti città italiane ubicate sul percorso della tradizionale corsa delle Mille Miglia, che parte ed arriva a Brescia, attraversando anche Viterbo sulla via del ritorno, e che ha dato anche il nome a questo Centro commerciale.
|