- Un tabellone 2011 ricco di manifestazioni è quello della Primavera dello Sport, Cultura e tempo libero, presentato ufficialmente, a cui ha portato il proprio saluto iniziale del Comune di Viterbo la voce del nuovo assessore allo sport Enrico Maria Contardo, nella doppia veste di figura istituzionale e uomo di sport, nel senso che “sono ancora presidente di una società di pallavolo, mia grande passione, che ora dovrò lasciare – per il mio nuovo incarico di amministratore.
Mi fa molto piacere – ha detto Contardo - essere qui tra voi per un progetto così importante, perché tutto ciò che è sport è gratificazione e impegno, quindi va supportato e stimolato: nelle mie mansioni di assessore allo sport sarò ben felice di lavorare insieme al presidente Treta, anche in funzione dell’iniziativa di Viterbo, città europea dello sport per il 2012.”
E’ spedita via liscia – quindi - la serata della presentazione della Primavera dello Sport, Cultura e tempo libero che la collaborazione tra il Coni e la Provincia di Viterbo – ora arricchitasi di ulteriori supporti - ha messo in cantiere da dieci anni a questa parte con successo sempre crescente, al punto che “abbiamo cercato di esportanne l’idea – ha detto Alessandro Palazzotti, presidente regionale del Coni – nelle altre provincie, ma senza avere avuto una risposta così bella come è avvenuto qui.”
Saranno tantissimi – da oggi fino a l termine di luglio (posticipato anche il termine di chiusura per favorire delle manifestazioni acquatiche) - coloro che respireranno l’aria di una realtà costruttiva e aggregante con la Primavera dello Sport, Cultura e tempo libero, con la speranza che tutti sviluppino lo spirito giunto di chi sa fare sport sano e trascorrere bene il tempo libero.
“In un periodo dove i tagli alle spese si avvertono molto – dice il presidente Livio Treta del Comitato provinciale del Coni - non è facile mettere in piedi un tabellone di questo genere, con 116 manifestazioni a cui assicuriamo tutto il materiale per le premiazioni e quant’altro.
Se si pensa che altre iniziative analoghe con una ventina si manifestazioni in programma, anche giustamente, sono ritenute importanti, ecco che noi non possiamo essere che orgogliosi di quello che riusciamo a fare per la decima volta, sempre grazie alla collaborazione di tutti, senza la quale non si andrebbe molto lontano.
Ringrazio sentitamente anche gli sponsor Gedap ed Econet che hanno voluto darci una mano e che vedranno il logo delle loro aziende sui nostri manifesti, così come ci auguriamo che da una promessa della Regione Lazio ci arrivi anche l’aiuto necessario.”
Livio Treta, come di consueto, ha colto l’occasione anche per presentare altre iniziative del Coni, a cominciare dalla Pasqua dello Sportivo, che si svolgerà il 13 aprile al Centro sportivo del Pilastro, e – soprattutto – i centri estivi residenziali, che a Viterbo sono statti assegnati nel numero rilevantissimo di sei, a partire dall’ultima decade di giugno fino a tutto luglio.
Hanno portato il saluto delle amministrazioni di appartenenza anche Luigi Celestini, dirigente della Provincia di Viterbo, Letizia Falcioni per l’Ufficio Scolastico e Ugo Cardoni, vice presidente del Panathlon Viterbo.
|