::::: Tutto low cost  Tutto viaggi  Tutto automobili
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Corchiano - La manifestazione al teatro Fescennino il 3 aprile
Giornata della memoria per le vittime di mafia
Viterbo - 2 aprile 2011 - ore 13,00


- Il Comune di Corchiano, vincitore assoluto del “Premio Comuni a 5 stelle” 2010, in collaborazione con Libera di don Luigi Ciotti, la fondazione Francesca e Giovanni Falcone, l’associazione Comuni virtuosi, ospita il 3 aprile prossimo la XVI Giornata della Memoria e dell’Impegno per le vittime delle mafie. Rai News è media partner dell’evento.

Questa manifestazione vuole rendere partecipe il territorio del viterbese di una realtà, la mafia, che non è limitata al sud d’Italia, ma che estende il suo potere nel resto del territorio, anche nel viterbese.

L’evento, che si svolge presso il teatro Il Fescennino, prevede una tavola rotonda la mattina intitolata "Dalle mafie autoctone verso la quinta mafia". Durante il dibattito con gli amministratori locali, i rappresentanti del mondo del lavoro, del sindacato e dell’università verranno diffusi i dati sulle infiltrazioni mafiose nel Lazio. Modera Fausto Pellegrini giornalista di Rai News. Intervengono Antonio Turri, responsabile di Libera Lazio, e Franco Bianchi, Presidente del Tar Piemonte.

Nel pomeriggio intervengono Corradino Mineo, direttore di Rai News, Curzio Maltese, giornalista e scrittore, Ferdinando Imposimato, Presidente Onorario della Suprema Corte d’Assise, il Procuratore Capo della Repubblica di Torino Gian Carlo Caselli, già procuratore della Repubblica di Palermo, a cui si devono gli arresti di Leoluca Bagarella, Gaspare Spatuzza e Giovanni Brusca. È presente anche Salvatore Vecchio, figlio di Francesco Vecchio, vittima di mafia e il coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti di mafia. Mentre don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione Libera, e Rita Borsellino, europarlamentare, sorella del giudice Paolo Borsellino saranno presenti attraverso un contributo audio.

La giornata vuole ricordare le vittime delle mafie per cui verranno letti tutti i loro 900 nomi. Nel far questo si alterneranno i ragazzi delle scuole di tutti gli ordini e gradi, gli amministratori, i rappresentanti delle varie associazioni e anche gli artisti che prenderanno parte alla manifestazione.

L’evento sarà arricchito dal contributo artistico del maestro Nicola Piovani, premio Oscar per le musiche del film "La vita è bella" di Roberto Benigni.

Insieme a lui si alterneranno con canzoni, letture e poesie Norma Martelli, Pino Ingrosso, Mariano Rigillo, Viola Pornaro, Anna Teresa Rossini, Massimo Wertmuller.

Verranno letti anche brani tratti dal libro del giudice Giovanni Falcone Cose di cosa nostra scelti per questa occasione dalla sorella del giudice assassinato dalla mafia, Maria Falcone.

Ci saranno schermi dislocati nei vari luoghi del paese per permettere a tutti di partecipare agli incontri. Saranno presenti alla manifestazione gli stands dei produttori locali, di Libera e dei partners che hanno appoggiato l’iniziativa. Inoltre i panificatori festeggeranno anche il conferimento del Marchio Tuscia viterbese della pizza corchianese.

Questa manifestazione non vuole solo sensibilizzare sul problema mafia, ma soprattutto intessere un dialogo e uno scambio concreto con la cittadinanza, le associazioni, la scuola e le amministrazioni.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-