:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




Bassano Romano - Domenica 8 maggio
Torna la festa dell'Attozzata
Viterbo - 29 aprile 2011 - ore 17,00


- Giunta alla sua 41esima edizione, la festa dell’Attozzata, che si svolgerà domenica 8 maggio a Barbarano Romano, è una festa tipicamente agreste e pastorale, dove i protagonisti sono il pane e la ricotta.

La sagra infatti prende il nome proprio dalla ricotta calda che viene servita su tozzi di pane casareccio in piccole ciotole di terracotta.

Sin dalla mattina i pastori locali si dedicano alla preparazione di questo piatto ripercorrendone le tappe della preparazione con fuoco, latte e callare. Una volta pronta, la ricotta verrà distribuita calda, come vuole la tradizione, a partire dalla mattina alle 8.30.

Un’ottima occasione per scoprire l’arte casearia, imparare a riconoscere i differenti tipi di lavorazione del latte e fare assaggi nello stand. La ricotta si ottiene attraverso il latte, precisamente dalle proteine del siero di latte, cioè della parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione. Il processo di coagulazione delle sieroproteine avviene ad un'alta temperatura (80-90 °C): il siero viene quindi letteralmente ri-cotto.

All’ora di pranzo presso lo stand gastronomico sarà inoltre possibile degustare i piatti tipici della tradizione locale come la pezzata e la carne alla brace, il tutto da mangiare sorseggiando il vino locale.

L’attozzata si svolgerà nella splendida cornice di Caiolo, presso la necropoli rupestre di San Giuliano, all’interno del parco naturale Marturanum. Per l’occasione sono previste visite guidate alla necropoli rupestre e iniziative per conoscere meglio questo paesino arroccato su un'alta rupe di roccia vulcanica. Profonde gole scavate dai fiumi ricche di vegetazione, cascate e dighe rinascimentali, necropoli protostoriche e tombe rupestri d'età etrusca, chiese ed eremi medievali e l’interessantissimo parco da visitare durante tutta la giornata di domenica.

Per gli amanti del cavallo è inoltre prevista nel pomeriggio una splendida Gimkana organizzata dall’associazione “Amici del cavallo”. Sulla piana di Caiolo infatti è stato allestito con passione dai volontari dell’associazione il terreno di gara. Nella tradizionale gimkana equestre, i cavalieri affrontano in sella ai loro cavalli prove di abilità e contro il tempo.

Dietro la monta c’è un duro e lungo allenamento per ottenere la maneggevolezza del cavallo e assoluta fiducia sia del cavaliere nel proprio animale che del cavallo nel proprio cavaliere. Insomma un binomio che deve collaborare in tutto e per tutto in sincronia, affrontando qualsiasi problema o imprevisto che possa accadere.

Ogni anno il tracciato equestre è sempre più impegnativo e i partecipanti (adulti e bambini) sono sempre più numerosi ed è grazie alla loro presenza che la competizione crea uno spettacolo indimenticabile per tutti gli spettatori, aiutati anche dall’incredibile location in cui si svolgerà.

Ci saranno inoltre a disposizione ampi spazi espositivi per artigiani: un’occasione per portare a casa piccoli oggetti d’uso creativi e unici fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-