- Giunge al culmine l'edizione 2011 di Trenta Ore per la Vita, la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi che quest'anno è sostenuta dalla Croce Rossa Italiana con il coinvolgimento diretto delle unità territoriali dell’intera penisola.
La campagna, iniziata il 15 aprile, si articola su manifestazioni ed eventi fino al 30 settembre. Prevede inoltre che dal 28 aprile all' 8 maggio nelle piazze siano allestiti dei gazebo dedicati. L’evento coincide con la settimana dedicata alla Croce Rossa che si concluderà l’8 maggio, in occasione, appunto, della Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Trenta Ore per la Vita e Croce Rossa Italiana per la realizzazione del progetto denominato “Otto minuti per la vita”.
L’obiettivo sarà quello di aumentare la disponibilità delle attrezzature mediche salvavita nei luoghi pubblici e in particolare nelle strutture sportive (campi da gioco, palestre, piscine) e scuole pubbliche secondarie di secondo grado, presenti sul territorio nazionale e prive di tali presidi.
In particolare, i fondi raccolti attraverso “Trenta Ore per la Vita” contribuiranno all’acquisto di un defibrillatore semiautomatico esterno (Dae).
Un ruolo di primo piano, inoltre, sarà svolto dai volontari e operatori di Croce Rossa Italiana a cui sarà affidato il compito di provvedere alla formazione del personale delle strutture scolastiche e sportive coinvolte, garantendo così la massima competenza e professionalità nell’acquisizione delle abilità necessarie ad intervenire correttamente in caso di emergenza utilizzando i presidi salvavita.
Pertanto, i volontari e gli operatori di Croce Rossa Italiana terranno corsi di formazione BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation) per il personale degli istituti beneficiari della raccolta. I corsi avranno la durata di 6 ore e forniranno le conoscenze essenziali sulle manovre da compiere in caso di arresto cardiaco e su come eseguire la defibrillazione precoce su adulti e bambini.
La Cri di Viterbo ha previsto 16 postazioni dislocate sull’intero territorio provinciale. Tuscania, Ronciglione, Tarquinia, Carbognano, Acquapendente, Capranica, Civita Castellana, Monteromano, Nepi, Orte alcune delle località ove saranno allestiti appositi gazebo dedicati all’iniziativa.
A Viterbo, grazie alla disponibilità della direzione del Centro Commerciale Tuscia è stato, tra l’altro, possibile allestire, dal 28 al 30 aprile, una postazione all’interno della citata struttura ove i Volontari viterbesi saranno presenti dalle ore 10 alle ore 19 a sostegno della campagna.
Presso i gazebo saranno disponibili gadget e materiale informativo su “Trenta Ore per la Vita” e sul progetto CRI “Otto minuti per la vita”.
Analoga iniziativa sarà ripetuta il prossimo 7 maggio presso le Terme dei Papi.
|