 |
Alberto Menichetti, presidente di cna pensionati
|
|
Riceviamo e pubblichiamo - Crescono le difficoltà per gli anziani, costretti a fare i conti con uno stato sociale sempre meno attento ai loro bisogni e con una inflazione che ha ripreso a falcidiare trattamenti già inadeguati, cosicché il disagio economico è diventato, per la maggioranza dei pensionati, insostenibile.
Per richiamare l’attenzione su questa crisi sociale e sull’urgenza di un coinvolgimento delle associazioni di rappresentanza degli anziani in tutte le fasi decisionali della politica sociale, anche con l’istituzione di tavoli di confronto a livello sia nazionale che locale, il Cupla, ovvero il comitato unitario che riunisce le organizzazioni dei pensionati dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura, ha indetto per domani, venerdì 29 aprile, il Pensionato Day.
Cna Pensionati, che aderisce al Cupla, è al lavoro affinché in tutte le province si creino momenti di sensibilizzazione sulla realtà degli anziani, spesso ai limiti della sopravvivenza.
E a Viterbo, alle 9, una delegazione del sindacato promosso dalla Cna si recherà in prefettura per consegnare e illustrare il documento unitario posto al centro della mobilitazione nazionale. Con il presidente provinciale di Cna Pensionati, Alberto Menichetti, e il responsabile, Bruno Caratelli, ci sarà Renzo Massetti, componente della direzione nazionale.
La drastica riduzione del trenta per cento del potere di acquisto delle pensioni, i recenti tagli apportati dalla legge di stabilità, con il conseguente ridimensionato del 76 per cento degli stanziamenti per le politiche sociali negli ultimi tre anni, l’azzeramento del Fondo per la non autosufficienza, la chiusura di numerosi ospedali e la riduzione delle giornate di degenza, sono i temi principali indicati nella piattaforma del Pensionato Day.
“Occorre trovare subito soluzioni adeguate per una fascia della popolazione che non rappresenta certo un peso per la società e, insieme, per le famiglie e i giovani disoccupati e precari”, è l’appello rivolto alle istituzioni.
Garantire il potere d’acquisto delle pensioni; realizzare l’effettiva integrazione tra servizi sanitari e socio-assistenziali; definire i livelli essenziali di assistenza (Lea) e quelli assistenziali (Liveas); attuare una politica sociale e territoriale volta al miglioramento del welfare: questi gli obiettivi fissati nel documento, che contiene anche le proposte per raggiungerli.
Cna Pensionati
|