:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Gallery| TwTv| Corriere2000|




In libreria tra pochi giorni il lavoro di Giancarlo Baciariello
Bagnoregio e Civita in una guida turistica
Viterbo - 24 aprile 2011 - ore 20,00


Civita di Bagnoregio
- Sarà nelle librerie tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio la nuova guida turistica edita dalla casa editrice Annulli Editori “Bagnoregio e Civita – Guida alla scoperta” di Giancarlo Baciarello.

Un lavoro durato più di un anno fra ricerca storica, iconografica e messa a punto del testo e del repertorio fotografico.

E' il tredicesimo volume della collana “Guide AE” e segue quella di Viterbo scritta da Paolo Giannini.

L'autore, Giancarlo Baciarello, storico medievalista, con già all' attivo dodici pubblicazioni sulla storia sociale ed economica dei centri della Teverina (da Bagnoregio a Celleno, da Lubriano a Civitella d'Agliano), si è cimentato, questa volta, nella produzione di un libro molto particolare sia nella struttura che nei contenuti: dalla storia sociale a quella dell'arte, dalle tradizioni religiose ai fatti di cronaca antica, alle leggende e curiosità, alla tradizione gastronomica.

Tutto ciò attraverso il recupero diretto di conoscenze e notizie che non avevano sin qui trovato spazio in nessuna delle guide di Bagnoregio e Civita che si trovano sul mercato librario.

Così nella guida trova posto la chiesa nuova di San Francesco (i frati francescani sono a Bagnoregio da più di 800 anni), la storia e le tradizioni di Vetriolo, con la documentazione dei lavori delle miniere, e Castel Cellesi con l'amministrazione separata dei beni usi civici; particolarità come il candelabro ebraico nella chiave di volta di un portale di una casa privata, la presenza dei Templari, la viabilità antica lungo il Tevere e attraverso le vie di collegamento fra la val di lago (Bolsena) e Orvieto, e altro ancora. Una guida che si offre ai lettori, non solo ai turisti, come un' occasione di scoperta o riscoperta di un territorio e di una comunità in tutti i suoi aspetti storici ed antropologici.

Attenta e minuziosa la descrizione della visita di Civita (“la città che muore” secondo l'espressione dello scrittore Bonaventura Tecchi, uno dei personaggi illustri nativi di Bagnoregio) con i suoi vicoli incantati, le sue piazzette, le viste sui calanchi, la splendida chiesa di San Donato. Bagnoregio e Civita ma anche Vetriolo e Castel Cellesi.

Una guida completa che, come dice il sindaco di Bagnoregio Francesco Bigiotti nell'introduzione, “certamente resterà nella storia della nostra cittadina come documento tangibile e prezioso della nostra cultura e delle nostre tradizioni”.


Copyright TusciaWeb - Chi siamo
Condividi
-